È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] si occupa in effetti dei problemi d'integrazione (o disintegrazione) monetaria ottimale delle a. v. esistenti che, in assunto che gli economisti classici avevano posto alla base delleteorie del commercio internazionale era che le diverse nazioni ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] volontà di diversificare il portafoglio. La teoriadella parità dell'interesse è un tentativo di sistemare 2, Servizio Studi della Banca d'Italia, dic. 1972; F. Vicarelli, Il processo d'integrazione reale-finanziaria dell'economia italiana nella CEE, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , le colonie americane si erano sempre considerate parte integrantedella madrepatria: la loro lealtà nei suoi confronti era manipolate. Proprio come nel periodo coloniale la scelta di una teoria del diritto piuttosto che di un'altra, come pure dei ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] paradigma di assetto politico-sociale, quindi come teoriadelle relazioni industriali. Queste critiche rilevano che nè protezione pubblica: dallo Statuto dei lavoratori alla Cassa integrazione, alla rete assistenziale in agricoltura, ai rapporti fra ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] .
Il secondo criterio di classificazione che prevale nella teoria e nella pratica riguarda la natura dell'oggetto assicurato. A questo proposito si distinguono le assicurazioni relative all'integrità fisica di una persona - malattia, morte, ecc ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] tecniche fondate principalmente, ma non esclusivamente, sulla teoriadella probabilità, tecniche che sono utili nell'analisi di in rilievo la necessità di una più stretta integrazione fra statistiche sociali e demografiche e statistiche economiche, ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] con la diffusione dellateoriadella sovranità del consumatore e quindi della presunta superiorità della cooperazione di del 10%, costituiva per molte famiglie operaie una notevole integrazione del bilancio domestico. Non a caso in quegli anni si ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] di scambio ispirava la teoria mercantilistica. Il secondo è alla base della riflessione di Ricardo sui vantaggi comparativi delle stoffe inglesi e del vino portoghese. Sul terzo si basano sia il processo d'integrazione economica europea, successivo ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] vi sarebbe un forte disincentivo al lavoro, l'integrazionedella parte mancante del reddito viene limitata a una quota theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoriadella giustizia, Milano 1982).
Rhys Williams, J. E., Something to ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] del petrolio rende necessaria una visione integratadella situazione delle riserve e della dinamica di mercato. Gli operatori proprio dellateoria economica, ragionando come segue. A causa dell'aumento di prezzo del petrolio OPEC e della necessità di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...