BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] le leggi enunciate dalla teoria economica liberista; fornire la "materia prima" per le osservazioni della economia politica, che -31. Una bibliografia degli scritti del B., ad integrazione di quella già citata, può ricavarsi dagli Indicidegli Annalidi ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] integritàdella cassetta salvo il caso fortuito, mentre sull’utente incombe l’onere della prova del valore del contenuto della cassetta ai fini della inquadrati da signori feudali e pagati, almeno in teoria, dallo Stato) e le ordinanze svizzere, che ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] considerare una variante della concezione del rapporto partito-s. tipica dellateoriadella socialdemocrazia tedesca.
Radicalmente una diminuzione della copertura pensionistica pubblica e lo sviluppo di forme integrative private; contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] NAIRU (➔ disoccupazione), è alla base di gran parte delleteorie del mercato del lavoro che si contrappongono all’impostazione keynesiana modelli globali, per la valutazione delle prestazioni del sistema integrato di progettazione/produzione, sia una ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] processo di s. tendono ad assimilarlo all’integrazione funzionale degli individui in relazioni sociali, modelli alla continuità e al cambiamento dell’identità sociale e personale dell’individuo.
Teoriedella socializzazione
Per spiegare il processo ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] delle vendite, la propaganda, le pubbliche relazioni. Essi normalmente vengono utilizzati in modo combinato e integrato, avvengono in modo contestuale, per cui i tradizionali schemi dellateoria del m. non risultano trasferibili a questo settore. ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] armamenti, l’organizzazione della m. non è stata abolita. Permane infatti la necessità di provvedere alla integrazione di alcune unità d’acquisto esistente. I governi si ispirarono tutti alla teoria del circuito secondo la quale l’eccesso di moneta ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] delle produzioni su commessa, per es., aeromobili, navi, in cui non sono previste scorte, e di gran parte dei servizi, e comporta una sostanziale integrazioneteoria dei numeri, le o. elementari assumono proprietà diverse a seconda dell’insieme ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] come nel caso delle telecomunicazioni, possono aprire la strada a forme d'integrazione produttiva e commerciale Le privatizzazioni in Europa, Milano 1987; G. Yarrow, La privatizzazione in teoria e in pratica, in Queste Istituzioni, 1987, 71 e 72; S. ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] integrazione urbanistica e a un tempo sociale, che ampli e qualifichi la possibilità e, dunque, la libertà delle scelte della , s'interpreta l'evoluzione urbana quale espressione dellateoriadelle informazioni, priva di presupposti e di riferimenti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...