Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] aperto nuove frontiere nell'elettronica, attraverso l'integrazione e il controllo delle proprietà di carica e di spin nei semiconduttori , in gran parte non ancora spiegati dalla teoria: le transizioni metallo-isolante, il ferromagnetismo mediato ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta. In questo caso l'integrazione è su traiettorie chiuse, per le quali x è periodica con periodo suo ruolo acquista quindi una rilevanza particolare nella teoriadelle stringhe, la cui dinamica è oggi in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] il centro e con la fase di equilibrio tra yin-yang nella teoriadelle Cinque fasi, mentre nei sistemi di correlazioni dodecatoniche (nella sua forma Han, ed era dunque un elemento integrantedell'ideologia imperiale ufficiale. Esso, inoltre, indicava ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] spicchio o fettina. Il C. elaborò la teoriadella birifrangenza prodotta in un anello di materiale trasparente dalle e rendessero stabile nel tempo l'incontro, se non l'integrazione, tra due universi - quello scientifico e quello industriale - ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] studio, nel contesto della fisica delle particelle elementari, dellateoria relativistica dei campi classici e quantistici. Oltre alle equazioni alle derivate parziali, vi sono anche importanti esempi di equazioni integro-differenziali risolubili con ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] .
Il fenomeno della ricostruzione è molto vario e complesso. A tuttora non esiste un’unica teoria che riesca a lineari del dispositivo di fig. 2 sono dell’ordine della decina di μm e permettono l’integrazione su un singolo chip di molti milioni di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] ricevere nel 1949 il Nobel per la fisica per la sua teoria sul mesone del 1934, di Sin-Itiro Tomonaga, premio Nobel favorirono inoltre lo sviluppo dell'energia atomica per fini civili e il processo di integrazione europea, concedendo pieno appoggio ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] integrazione molto accurati, non si potrà andare oltre un tempo dell'ordine di c/λ, dove λ dipende dalle proprietà della dinamica dell modificate. Nello scenario di Ruelle e Takens, rimangono dellateoria di Landau e Hopf soltanto i primi tre passaggi ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] nel 1960 da Ivar Giaevier, il quale, utilizzando i risultati dellateoria BCS (dalle iniziali degli autori, John Bardeen, Leon N. flux quantum). I vantaggi propri della tecnologia di circuiti integrati basati su semiconduttore e i limiti ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] ripercorrere il programma classico della meccanica statistica e dellateoria cinetica, ottenendo molte ottengono invertendo la regola di collisione [6]); infine ∫+dσ^ indica un'integrazione sugli angoli di collisione con il vincolo che vij∙σ^>0.
...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...