Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sede di un sovrano "despotico". Se le teorie storiografiche sul villaggio orientale ebbero notevole peso, peraltro loro, consiste principalmente nella coesistenza e nell'integrazionedell'organizzazione latifondistica con la piccola proprietà. Abbiamo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] interferenze tra teoria e pratica (sottilmente analizzate da Guy Beaujouan) la struttura universitaria del sapere seguitò a relegare la tecnica in una posizione di inferiorità. La mancata integrazionedello studio dell'alchimia nelle università ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] a quelli svolti da Ermanno, Roberto e Rodolfo, integrati con argomenti di trigonometria (il Liber embadorum) e di medievale di quest'ultimo trattato aristotelico e la conseguente teoriadella conoscenza scientifica; inoltre, come cultore di ottica, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , pp. 19-20)
I codici di Leonardo pervenutici nella loro integrità datano tutti a partire dal periodo milanese, ossia dal 1482. Non scientifici (meccanica, ottica, teoriadella visione, scienze della natura, conoscenza dell'anatomia). Lo stesso ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] nelle strutture economiche e sociali, preparatori o integratividella attività propria dello Stato e degli enti pubblici»99.
che cercasse di distinguere senza cadere nell’una o nell’altra teoria, nell’una o nell’altra dottrina, o nell’apparenza di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] da consentire una deroga alla legge in vigore. Ad integrazione di questa motivazione, si era supposto che la copertura dei tumuli e delle mense recano memoria della composizione del pasto funebre, con la teoriadelle stoviglie e dei cibi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per riapparire in seguito sotto forma di una teoriadelle differenze culturali espressa in termini di tensione spaziale. ho definito tale metodo 'tecnica di differenziazione e di integrazione strutturale'. Esistono due modi per definire unità e ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di posizione del cardinal Suhard166 sul modernismo (condannato al pari dell’integrismo come un estremismo deleterio) individuò come problema di scottante attualità la definizione delle giuste modalità di collaborazione con i non cattolici sul piano ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] negli ambienti zoologici e antropologici ottocenteschi. Anche l'autore della prima teoria evoluzionistica organizzata scientificamente, J.-B. de Lamarck, l'accettò nella sua Philosophie zoologique (1809), integrandola in un sistema in cui l'uomo era ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] un sindacato che, prima di tutto, respingeva, sul piano dellateoria e dei fatti, ogni rapporto di dipendenza dalle forze a oltre un milione e duecentomila) quanto perché l’integrazionedelle componenti che avevano lasciato la Cgil procedeva a stento ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...