Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] per conseguire obiettivi ottimali, come vedremo tra poco. La teoria economica lo sa molto bene. Gli umani non sono di come la disciplina della concorrenza nel contesto europeo sia funzionalmente legata al processo di integrazione comunitario e dunque ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] determina è l'insorgere di un complesso sistema integrato in cui l'agricoltura appare strettamente legata, dualismo con o senza eccesso di forza lavoro, in L'agricoltura nella teoriadello sviluppo economico, a cura di M. Gorgoni, Bologna 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di ciascuno di essi non sono univoche, nella teoria economica resta vasto il dissenso sul regime ottimale e sotto la cui egida si è andata realizzando una crescente integrazione tra i paesi dell'area interessata (v. Padoa-Schioppa, 1992, p. ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] . Jessop, 1979; v. Cawson, 1983). Per quanto questa teoria possa sembrare vagamente 'funzionalista', essa lascia intendere che il bisogno alla politica dei redditi, come integrazione di una gestione della domanda di stampo keynesiano, fallì e ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] scandali 'globali', mentre è europeo il processo di integrazione finanziaria cui, in teoria, stiamo partecipando. Se ci confrontiamo con lo scandalo più famoso degli ultimi anni - quello della Enron negli Stati Uniti - sono illuminanti le differenze ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] . Gli stessi utilitaristi avevano avuto bisogno di integrazioni intuizionistiche perché, se si fossero affidati al puro con l'elaborare una teoriadella libertà nella quale le differenze sono in generale un arricchimento della società, purché si ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] , negli anni ottanta si è sviluppata la teoriadella politica dell'offerta che parte proprio da posizioni opposte: la L'eccezionalità delle spinte derivanti dalle variazioni del prezzo del petrolio, nonché la forte integrazione dei mercati finanziari ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] presso l'università Bocconi di Milano ad un corso di tecnica e teoriadelle assicurazioni (Il problema del rischio nella vita economica) segnò l' estesero a funzioni organizzative e di integrazionedelle gestioni.
A capo della Bastogi il B. si era ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] nasce la decisione di investire all'estero.
Di poco successiva è la teoria del ciclo vitale del prodotto, proposta da Raymond Vernon (v., 1966 a internalizzare nuovi segmenti della catena del valore aggiunto integrandosi verticalmente, per controllare ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] danno luogo a un'atmosfera che favorisce l'integrazione sociale e il rendimento produttivo. In caso contrario . A differenza di quanto predicato dal taylorismo, la teoriadelle relazioni umane raccomanda che il lavoro sia organizzato riunendo i ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...