PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] lavoro stesso. Naturalmente questa teoria- che può trovare una ai lavoratori, con eventuali integrazioni statali. La ripartizione dei un'apposita commissione (riorganizzata con decr. capo provv. dello stato 22 aprile 1947, n. 377), che ha presentato ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] forme d'integrazione sociale. Se questa integrazione avverrà o meno, dipende però dalla capacità della sfera politica in parte la prospettiva dellateoria degli stadi e, con qualche non marginale diversità, quella delle ''strade'' di sviluppo. ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] orizzontale e d'integrazione verticale, che non sempre sono attuabili nell'ambito della singola impresa, ancorché giuridiche dedicate all'Italia sono da segnalare: T. Ascarelli, Teoriadella concorrenza e interesse del consumatore, in Riv. Trim. Dir ...
Leggi Tutto
SINGER, Hans Wolfgang
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Elberfeld (ora Wuppertal) nel 1910. Ha conseguito il Ph.D. nell'università di Cambridge nel 1936. È stato professore di discipline economiche [...] I suoi principali contributi concernono la crescita economica, la teoria e la politica dello sviluppo e della pianificazione, il commercio internazionale e le politiche commerciali, l'integrazione economica internazionale. Nei suoi primi scritti si è ...
Leggi Tutto
PATINKIN, Don
Economista, nato a Chicago l'8 gennaio 1922. Ha insegnato nelle università di Chicago (1947-48) e di Illinois (1948-49), nella scuola E. Kaplan di scienze sociali ed economiche di Gerusalemme [...] (1949), ed è professore dal 1957 nell'università ebraica di Gerusalemme.
Ha tentato l'integrazionedellateoria del valore con la teoria monetaria e con quella dell'occupazione. Il suo Money, interest and prices: an integration of monetary and value ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] esposta alle fluttuazioni economiche. Con la teoriadella trappola della liquidità e con l'analisi del della moneta e una buona rete di relazioni internazionali avrebbero potuto, in linea di principio, costituire la base di una più rapida integrazione ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] in certi casi di integrazione incompleta. Ciò concorda con il punto di vista dell'ultimo Durkheim, secondo cui theory of the leisure class, New York 1899 (tr. it.: La teoriadella classe agiata, Torino 1949).
Warner, W. L., A black civilization, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] generale teoriadella distribuzione basata sulla produttività marginale. La crescita salariale era così conseguenza dello sviluppo di decreti legislativi, un ampliamento di funzioni della Cassa integrazione guadagni ed altri provvedimenti, al fine di ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] integration of economic and social theory, Glencoe, Ill.-London 1956 (tr. it.: Economia e società. Uno studio sull'integrazionedellateoria economica e sociale, Milano 1970).
Polanyi, K., The great transformation, New York 1944 (tr. it.: La grande ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] come artigiano.
Per tecnica artigiana si intende l'integrazione fra gli strumenti e attrezzi (mezzi tradizionali del ., Premesse per una teoriadelle imprese minori, Milano 1984.
Roncaglia, A., William Petty: la nascita dell'economia politica, Milano ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...