Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] di immedesimazione con gli antichi – tali da portare a integrare le parti mancanti (attraverso le cosiddette divinazioni) o addirittura assume una forma diversa; è ancora in entrambi la teoriadelle macchine semplici, ma l’assunzione di un principio ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] un'arte basata "sulla disciplina della geometria". La teoriadelle macchine, alle soglie del Rinascimento, in essa, avevano funzionato come pezzi singoli; 7) nonostante l'integrazione dei pezzi nel tutto, il pezzo deve proteggersi dal tutto quanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] 'equazione di gap' (assumendo V costante)
L'integrazione di questa equazione dà
Le eccitazioni possono essere derivate Anderson 1963; Higgs 1964), entrarono nel mondo dellateoriadelle particelle elementari, dove giocano un ruolo importante nel ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] per fini agricoli non compare a caso. Senza far ricorso alle teorie obsolete di Childe riprese da Toynbee, secondo le quali la l'integrazione di ogni progetto locale in un programma più ampio, progetto che viene dilazionato a seconda della sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] dovrebbero compensarle.
Lo studio di questi effetti sulla dinamica dell'acceleratore costituisce un interessante capitolo dellateoriadelle perturbazioni per sistemi hamiltoniani non integrabili. Nei grandi anelli di collisione adronici, si richiede ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] 'altra, e quindi non si ha conducibilità elettrica.
La teoriadelle bande è la base per la comprensione di tutte le proprietà buche dipendenti dalle correlazioni elettroniche.
Circuiti integrati e microprocessori
Come sviluppo dei transistor planari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] , fornendo un metodo generale per l'integrazionedelle equazioni del moto nella meccanica. Dal punto di vista matematico essa rappresenta perciò un anello di congiunzione tra la teoriadelle equazioni differenziali, ordinarie e alle derivate ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] 4πr2dr, assumendo che la loro distribuzione sia uniforme. Si integra quindi su tutto il volume per valutare l'interazione con l'acronimo PHCT (Perturbed Hard-Chain Theory, ovvero teoriadelle catene dure perturbate). Essa fornisce un'equazione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica dellateoriadelle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica dellateoriadelle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] alla teoria solare, da usarsi nelle Tabulae solares di Lacaille, e nel periodo 1757-1758 se ne servì per dedurre le perturbazioni esercitate da Giove e Saturno sul moto della cometa di Halley; ciò comportò l'esecuzione della prima integrazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] della materia stellare, memorizzate in genere in tabelle che vengono poi utilizzate nelle procedure di integrazione . In questa accezione, non esiste attualmente una teoriadella formazione delle stelle. Tutti i processi fisici coinvolti sono più ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...