Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] si è sviluppata una critica dei principi che è sfociata nella teoriadella relatività ristretta (A. Einstein, 1905) prima e poi nella stesso dato iniziale; il parametro α è detto ‘passo di integrazione’; si richiede che nel limite α → 0 gli errori di ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] fra la massa di un fluido e una superficie limite, l’integrazionedell’equazione generale di t. conduce alle espressioni: N=kc(c̄−ci , è di particolare interesse nello studio delle stelle. La teoria del t. radiativo è stata sviluppata per ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoriadella c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] progredire delle indagini etnologiche, la teoriadella c. è stata abbandonata dai più in favore dellateoriadellaintegrazione in tutto simili a quelli validi per un’ordinaria somma di funzioni; ➔ serie).
Calcolo delle probabilità
Nel calcolo delle ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] massima di propagazione delle i. è uguale alla velocità della luce nel vuoto (coerentemente con la teoriadella relatività ristretta). Quindi direzione, ovvero i fini (di conflitto o di integrazione) cui sono diretti. Gli epigoni più recenti di ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] della termodinamica e dellateoriadelle soluzioni (concetto di forza ionica, teoriadelle forze elettromotrici in soluzioni a composizione variabile, teoriadella diminuzione della soluzione del problema della costante d'integrazione stava nel ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] qui alla temperatura assoluta, misurata in K). I fondamenti dellateoria di Fourier sono i seguenti: se a un certo istante , T non dipende più dal tempo, e si ha
L’integrazionedell’equazione di Fourier è possibile, per via analitica, solo in ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] e l'integrazione è estesa a un periodo di qk. Su questa base, S. formulò una trattazione relativistica dell'atomo di idrogeno che lo portò alla spiegazione della cosiddetta "struttura fine" delle righe spettrali. Da allora la "vecchia" teoria ...
Leggi Tutto
Fisica
C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] discretizzazioni dell’insieme delle variabili di integrazione. L’integrazione sui c. trova in fisica numerose e notevoli applicazioni in meccanica quantistica relativistica e in meccanica statistica ed è molto usata anche in teoriadella probabilità ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Firenze 1869 - ivi 1948); prof. di fisica matematica all'univ. di Pavia (1903-10), poi (1912-21) di meccanica razionale all'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1919); socio dell'Accademia [...] soluzione del problema della deformazione della sfera elastica; formule nella teoriadelle deformazioni elastiche finite), dell'elettrostatica, della meccanica celeste; notevoli anche i suoi studî relativi alla integrazione di equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] dell'acqua). Per avere indicazione sullo stato futuro dell'atmosfera si applicano le equazioni a uno o più strati a quota differente e si integrano fisica delle nubi ai brillanti successi degli ultimi anni. Già prima della guerra la teoria di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...