BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] veneto di scienze lettere e arti, LX [1901], pp. 433-442; Integrazionedell'equazione Δ2 Δ2= o in un'area ellittica, ibid., pp. 591-609 su quello tensoriale e dall'altra l'infondatezza dellateoriadella relatività e pubblicarono le loro idee nel ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] superficì, nella seconda sono esposti elementi di teoriadelle permutazioni con applicazione, nella terza parte, ., III (1833); Sopra la integrazionedelle equazioni lineari, ibid., V (1835); Delle proiezioni e delle equipollenze, ibid., VII (1837 ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] geometria e nella meccanica, Pavia 1832), sull'integrazione di tipi particolari di equazioni differenziali e alle solo Codazzi. Nel 1867 O. Bonnet provò il teorema fondamentale dellateoriadelle superficie, che porta il suo nome, secondo il quale le ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] risultati di suoi esperimenti e soluzioni analitiche dellateoriadella strumentazione elettromagnetica, esplicativi di precedenti ricerche del nel 1929. In quegli anni tenne un corso integrativo di meccanica superiore. Nel 1923-24 fu incaricata ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] di matematiche, cui affiancava corsi di calcolo delle probabilità, teoriadelle funzioni, analisi infinitesimale. Nel 1951 ebbe superiore, ibid., pp. 315-318; Sull'integrazionedelle equazioni differenziali lineari omogenee autoaggiunte, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Paolo
Luca Dell'Aglio
Nato a Soresina (Cremona) il 26 luglio 1853 da Pietro e Giulia Moschini, svolse a Pavia i suoi studi superiori, frequentando il collegio Ghislieri e laureandosi nel [...] . Gregory, il G. si occupò dell'uso dell'algebra simbolica nell'integrazione di equazioni lineari alle derivate parziali ( Vacca, ibid., VII (1904), pp. 66-71 (rec. degli Elementi dellateoria dei numeri); A. Natucci, in Boll. di matematica, IV (1905 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...