Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] api, delle vespe e delle termiti).
La teoria di Maynard Smith e Szathmáry si fonda su una visione gerarchica dei sistemi viventi secondo cui la probabilità di comparsa di un livello organizzativo più elevato dipende fortemente dall’ottimizzazione del ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] centro delle investigazioni la teoriadell'imposta, e in particolare proprio gli aspetti dell'accertamento e della valutazione nei quali il rifiuto delle chiusure autarchiche in spregio del principio di ottimizzazionedelle risorse si accompagna alla ...
Leggi Tutto
decisione, teoriadella
Studio, attraverso metodi matematici e statistici, della d. preferibile, tra varie possibili, tenendo conto delle conseguenze derivanti da ciascuna di esse. Fissata una d., le [...] certezza, che risultano immediatamente formulabili come problemi di ottimizzazione deterministica. Nel secondo caso, che è quello più propriamente esaminato nell’ambito dellateoriadella d., si possono considerare differenti possibilità secondo il ...
Leggi Tutto
impresa, teoriedella
Patrizio Bianchi
Sandrine Labory
Insieme di indirizzi di ricerca che studiano la natura dell’i., la sua organizzazione, il suo funzionamento e le relazioni con i mercati.
L’impresa [...] alle loro decisioni e di realizzare calcoli di ottimizzazione complessi. Per Simon, è più realistico non è aleatoria. Il grado di prossimità delle attività delle i. moderne è la coerenza. La teoriadell’i. deve allora spiegare gli elementi che ...
Leggi Tutto
controllo ottimale
Matteo Pignatti
Teoria matematica, sviluppata negli anni 1960 contemporaneamente da L. Pontryagin (➔ Pontryagin, principio di) in Unione Sovietica e da R. Bellman (➔ Bellman, equazione [...] di un giocatore che vuole ottimizzare il risultato finale in base a un certo specifico criterio di preferenza. Applicazioni di questo metodo si trovano in numerosissimi campi di ricerca economica: nella teoriadell’investimento, del consumo, del ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] approccio per la soluzione dei problemi, lineari o no, di ottimizzazione vincolata. La tecnica della p. dinamica si fonda sul principio di ottimalità, che in termini di teoriadelle decisioni può essere così enunciato: «Una scelta ottimale possiede ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] i nodi della r., e non i componenti utilizzati, è detto grafo della rete.
Teoriadelle r. elettriche
Nella teoriadelle r. rendere minima la lunghezza delle linee d’utente, la collocazione delle centrali è opportunamente ottimizzata. Le linee di ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] sequenzialmente. I miglioramenti nelle prestazioni sono ottenuti ottimizzando questo schema. Accanto a esso si sono la rappresentazione formalizzata di problemi, dati e procedure; la teoriadella computabilità e l’analisi degli algoritmi; lo studio e ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] gravitazionale, sul moto dell’altro si sommano con effetti progressivamente maggiori.
Chimica
Nella teoria del legame di valenza stocastica è stata anche utilizzata per l’ottimizzazione del flusso dell’informazione in modelli, ottenuti con reti ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] i filoni di ricerca significativi: risoluzione di problemi, settore tradizionale dell’i. artificiale con forti interazioni con la ricerca operativa, la teoria degli algoritmi, l’ottimizzazione e la matematica applicata; logica, con lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...