INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] adattata al metodo di trasmissione dei dati in modo da ottimizzarne le prestazioni. La maggior parte dei dati testuali è e strutture dei dati
Questo settore dell'informatica studia la teoria degli algoritmi e delle strutture dei dati (v. anche ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] The theory of economic growth, London 1955 (tr. it.: Teoriadello sviluppo economico, Milano 1963).
Magdoff, H., The age of imperialism quali abbiano non soltanto la capacità di modificare e ottimizzare tecnologie già mature e mutuate da altri paesi, ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di ricercatori occupati nella verifica sperimentale di tale teoria. Alla fine degli anni settanta era ormai perfettamente fatto concentrare molti sforzi sull'ottimizzazionedell'idrolisi sia chimica sia enzimatica della penicillina G prodotta su larga ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] della terra. Si descrivono società e città ideali esistite nel passato, o previste per il futuro, dove la macchina è fattore di ottimizzazione . 145-274 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965, pp. 155-282 ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] anni cinquanta per vedere il tramonto delleteorie istruttive e l'imporsi dellateoriadella ‛selezione clonale' (v. Burnet attraverso' biglie che formano la matrice della colonna. Ottimizzando questi procedimenti si possono conseguire notevoli ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] meglio i dettagli dell'interazione del fascio con il bersaglio, per ottimizzare il progetto di , densità numerica media degli elettroni, in cm-3. Una teoria precisa delle oscillazioni di un plasma rarefatto venne sviluppata da Vlasov e alcuni ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] questi contributi si inseriscono già nel filone delleteoriedella localizzazione e dell'economia spaziale, che affinano i propri di quantificazione delle grandezze in gioco, l'integrazione metodologica fra intuizione e verifica, l'ottimizzazione dei ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi dellateoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] una teoriadella struttura elettronica molecolare. Il problema pertanto si sposta in quello della ricerca di vicino alla ΨSCF il fattore Φ; infine, la completa ottimizzazionedella funzione di correlazione C, attraverso tutti i parametri, assicura ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] il mercato. La risposta è: probabilmente sì in chiave di ottimizzazione; forse no in chiave di necessità.
L'argomento è polo al quale sono da avvicinare.In ogni caso, qualsiasi teoriadella democrazia è tenuta a stabilire che cosa democrazia non è ( ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] proprio dellateoria economica, ragionando come segue. A causa dell'aumento di prezzo del petrolio OPEC e della necessità di meno aspra quanto più si riesce a ottimizzare nel proprio paese l'impiego delle risorse importate, così che il trasferimento ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...