Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] costi tende in questo senso a saldarsi con la teoriadelle decisioni. In accordo con essa, il processo decisionale l'ottimizzazione che, proprio attraverso la rimozione dei limiti del breve termine, viene ricercata. Secondo la teoria tradizionale, ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] il bit, che può assumere due soli valori, 0 e 1, l’analogo nella teoria quantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda di un sistema che possa cioè all’ottimizzazionedell’interazione fra il sistema della ricerca e quello della produzione.
In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] stati di transizione viene perseguita tramite una procedura di ottimizzazione a partire da una conveniente geometria iniziale. In grandi.
Un approccio alternativo è quello dellateoriadelle perturbazioni a molti corpi troncata al secondo ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] la preferenza osservata è stata più alta per l'ottimizzazione a breve termine (ossia per una dimensione dell'insieme pari a k = 1 o k = 2 R. Axelrod (1984), dell'Università del Michigan, invitò i più famosi teorici dellateoria dei giochi a suggerire ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] analogie tra i sistemi vetrosi e alcuni problemi di ottimizzazione combinatoria.
I vetri di spin, che hanno di campo medio, ma trae origine, più in generale, dalla teoriadella risposta lineare per sistemi le cui quantità a un tempo sono vicine ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] e ciò non è incoraggiante per le persone di mezza età (fig. 7).
Ottimizzazionedella storia naturale e variabilità genetica non adattativa
Un'altra idea chiave per la teoriadelle storie naturali è stata suggerita da P.B. Medawar (1946), secondo il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] ottimizzazione (cap. XXIX). In questa fioritura fu cruciale il ruolo di Lagrange, spinto in parte dalla possibilità che gli veniva così offerta di 'algebrizzare' una teoria divennero una branca favorita dellateoriadelle funzioni speciali.
L' ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] , sono stati la teoria geometrica della misura, il calcolo delle variazioni e la teoriadelle equazioni alle derivate parziali ., nell’ambito delle scienze economiche, avendo a che fare con i cosiddetti problemi di ottimizzazione, che consistono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] gas e delle equazioni che controllano i mezzi continui. Nella prima metà del Novecento la teoria dei cristalli era studio dei sistemi complessi. Una delle tante applicazioni riguarda i problemi 'duri' di ottimizzazione in cui i conflitti impediscono ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] stati di transizione viene perseguita tramite una procedura di ottimizzazione a partire da una conveniente geometria iniziale. In questo grandi.
Un approccio alternativo è quello dellateoriadelle perturbazioni a molti corpi troncata al secondo ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...