MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] , ovviamente, che esso si basi su un corpus di teorie positive di carattere economico e socio-comportamentistico. Il m. ottimizzazione); programmazione, gestione e controllo delle varie politiche di mercato di cui si compone il m. mix, e cioè delle ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Bianca Spadolini
Rispetto alla definizione tradizionale di p., alla fine del 20° sec. è emerso con più chiarezza un settore delle scienze dell'uomo in cui il sistema pedagogico ha un suo specifico [...] intendeva la variabile del capitale umano soltanto relativamente all'ottimizzazione economica, accantonando la questione della preparazione e della riqualificazione del lavoratore; la teoria del capitale umano, invece, come indicato chiaramente da M ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] di utilizzazione, vi è stato largo accordo nella teoria aziendale statunitense degli anni Settanta (cfr., tra gli della produzione con riferimento all'ottimizzazionedelle risorse e delle capacità produttive; d) gestione degli stock nel corso dell ...
Leggi Tutto
POLITICA E RETE.
Michele Sorice
– La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia
Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] dalle amministrazioni e funzionali all’ottimizzazionedelle attività di ‘cittadinanza’. Una buona applicazione delle forme di e-government ( . In questa prospettiva si situano, almeno in teoria, piattaforme come Liquid Feedback o Airesis, nato ...
Leggi Tutto
LUCAS, Robert Emerson Jr (App. V, iii, p. 267)
Giuseppe Smargiassi
Economista statunitense. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per le sue ricerche sui modelli macroeconometrici [...] 10, pp. 335-60). Particolare importanza per l'evoluzione dellateoria dei mercati finanziari ha avuto l'articolo Asset prices in delle attività finanziarie e le variabili di stato dell'economia ottenute come soluzione di un modello di ottimizzazione ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] suoi concetti", sulla erroneità della sua "dottrina". Meglio "una santa ignoranza" d'una teoria "malvaggia". E meglio non funzionare al meglio la proprietà avendo come scopo l'ottimizzazione dei profitti, il perseguimento di quelli che sono gli ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] cultura; un argomento a sostegno di questa teoria è che i resti materiali della seconda fase potrebbero appartenere alla cultura Baijiacun. del periodo tardo, essendo il processo di selezione e ottimizzazione del riso in atto già dal 5500 B.P. ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] la massima leggerezza unita alla rigidità per il mantenimento della forma.
Teoria e tecnica della vela
Navigare a vela è facile ed è di stazza, cercandone i 'buchi' e comunque ottimizzando il rating in funzione della velocità. Di anno in anno si è ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] facciata della Porticus Aemilia si traduce in quella del cortile chiuso, alla fine del II sec., negli horrea, che sono l'ottimizzazione ma anche sullo sfondo storico-culturale delle fonti letterarie e delleteorie artistiche del loro tempo. Ma anche ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] nel marxismo ha l'interesse per l'economia e per la teoriadella storia. M. Horkheimer ha osservato una volta, con ragione, come cerchie più vaste.
L'ottimizzazione del sistema scolastico in quanto premessa dello sviluppo delle - diverse - capacità ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...