Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] delle parti).
L’istruttoria, nel quadro dellateoriadella decisione razionale, assolve ad una duplice funzione: la riduzione dellottimizzazione dei processi: in questo modo si leggono una serie di interventi normativi di semplificazione delle ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] , connessa a una teoriadella conoscenza e della salvezza. Nel Rinascimento prevale l’aspetto ‘decisionale’ della tecnica che opera per ed economici) e gestionali (ottimizzazione e simulazioni delle condizioni di comfort desiderato e raggiunto ...
Leggi Tutto
complessita computazionale
complessità computazionale o complessità di calcolo, teoria che, nell’ambito dellateoriadella computazione, analizza le risorse (quali il tempo e la memoria) necessarie per [...] , la successione 1, 4, 3, 6, 7 è una possibile soluzione in funzione della particolare istanza del problema.
Spesso un problema P è posto in forma di ottimizzazione (più brevemente O): la ricerca del numero minimo di archi che compongono un cammino ...
Leggi Tutto
NADDEO, Alighiero
Alice Rinaldi
– Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante.
Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] al 1961. Con Boldrini fu coautore di Le statistiche empiriche e la teoria dei campioni (Milano 1957).
Nel 1960, a soli 30 anni, vinse della stima e della verifica di ipotesi mi sono trovato di fronte a una pluralità di criteri di ottimizzazione ...
Leggi Tutto
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Angelo Guerraggio
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Nell’ordinario calcolo differenziale, massimizzare o minimizzare [...] sulla scena di quella che comincia a essere una vera e propria teoria, al di là dei metodi risolutivi adottati nei singoli casi. Si tratta delle variazioni, è stato affrontato sfruttando la sua analogia con gli ordinari problemi di ottimizzazione ...
Leggi Tutto
contratto sociale, teoria del
Riccardo Vannini
Patto ipotetico attraverso cui individui appartenenti a una stessa società decretano le regole che sottendono al suo fondamento. La filosofia politica [...] classe.
Lo stato di natura per Locke
Lo scopo filosofico dellateoria del c. s. di Locke è di dimostrare l’ dell’individuo che si trova al più basso livello di utilità. Questo criterio in letteratura è conosciuto come maximin. (➔ ottimizzazione ...
Leggi Tutto
keynesiana, teoria
Andrea Boitani
Approccio teorico alla macroeconomia che si rifà, in senso molto ampio, all’impostazione di J.M. Keynes, in particolare ai concetti espressi nella sua opera principale, [...] alla base della mia teoria che delle imperfezioni strutturali e informative che caratterizzano i mercati dei beni, del lavoro e quelli finanziari. Inoltre ha dovuto adottare l’ipotesi di aspettative razionali e utilizzare i modelli di ottimizzazione ...
Leggi Tutto
primo ordine, condizioni del
Matteo Pignatti
Condizioni necessarie che devono essere soddisfatte da ogni soluzione di un problema di ottimizzazione (➔ ), ossia in ogni punto di massimo o di minimo. [...] problema di ottimizzazione. Nel caso di un ottimo non vincolato, esse affermano semplicemente che la derivata della funzione obiettivo il punto è di massimo, e viceversa.
Applicazioni
Nella teoria economica, le condizioni del p. o. trovano un’ ...
Leggi Tutto
grafi, teoria dei
grafi, teoria dei settore della matematica che studia in modo formalizzato i grafi, riconducendo a un’unica teoria diversi problemi classici: dal problema dei → ponti di Königsberg [...] F. Harary (1969), considerato quest’ultimo il padre della moderna teoria dei grafi e noto con il soprannome di «Mr teoria dei grafi ha trovato applicazioni in innumerevoli campi, specie nella risoluzione di problemi di pianificazione e ottimizzazione ...
Leggi Tutto
dimensione, economie di
Patrizio Bianchi
Vantaggi produttivi connessi con l’aumento dei livelli di attivazione del processo produttivo. Sono misurati in termini di riduzione dei costi unitari di lungo [...] dellateoriadella crescita ricardiana – diviene poi una costante degli studi economici fino a N.W. Senior, che fu il primo titolare della le dinamiche della concorrenza, e aver analizzato le scelte di ottimizzazionedella singola impresa, Marshall ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...