Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] . Per valutare l’opportunità e utilitàdelle nostre azioni, vale a dire per neuroni dell’animale sono più o meno attivi a seconda dell’entità della ricompensa attesa: maggiore matrice psicobiologica, con le teoriedell’emozione centrate sulla persona e ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] delle opere di M., dal momento che l’orizzonte d’attesa storico-sociologico dei lettori potrebbe incidere sul valore esemplificativo della sia cagione, e quanto utile e’ possa fare alla ‘teoriadella traslazione della v.’ e ‘teoriadella successione ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] della locupletatio-depauperatio7. La stessa utilità pubblica ha attraversato un processo di oggettivazione, transitando dall’utilitàattesa all’utilità fatto ingiusto. Contributo alla teoriadella responsabilità extracontrattuale, Torino, 1959 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] della meccanica quantistica, mentre nessun utile rapporto si era potuto stabilire fra la chimica e la meccanica classica. In attesa Il Nuovo Cimento», 1932, 9, pp. 43-50.
Teoria relativistica di particelle con momento intrinseco arbitrario, «Il Nuovo ...
Leggi Tutto
pragmatismo
Dall’ingl. pragmatism, der. dal gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto». Indirizzo di pensiero sorto negli Stati Uniti intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo [...] il p. viene inteso come una sorta di ripresa dell’antico detto di Protagora: l’uomo è la misura di tutte le cose, per cui l’essenziale è l’accertamento dell’utilitàdelle conoscenze rispetto alle esigenze pratiche umane.
L’influenza del pragmatismo ...
Leggi Tutto
behavioral law and economics
Giacomo Rojas Elgueta
Metodo di analisi del fenomeno giuridico che, oltre a utilizzare gli strumenti della microeconomia, fa propri gli insegnamenti provenienti dalla psicologia [...] di massimizzare la loro utilitàattesa. La b. l. and e., invece, prendendo come punto d’avvio del ragionamento non l’homo oeconomicus, bensì quello reale, mette in discussione la capacità predittiva dellateoriadella scelta razionale. Attingendo dai ...
Leggi Tutto
preferenze sociali
Marianna Belloc
Comportamenti e intenzioni degli agenti economici manifestati nell’interazione con altre persone a livello sociale. L’ipotesi che gli agenti siano interessati solo [...] al proprio tornaconto personale, alla base dellateoria tradizionale degli incentivi, viene violata da evidenza empirica massimizzano necessariamente la propria utilitàattesa oppure che la funzione di utilità che essi massimizzano include altri ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] della rete.
Teoriadelle r. elettriche
Nella teoriadelle r. sono sviluppati vari metodi per progettare r. elettriche di varia complessità, utili la probabilità di verificarsi e la convenienza attesa; risalendo verso la radice si valutano, ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] cercato di evitare qualsiasi riferimento a teorie eziologiche e a modelli patogenetici. sviluppo di un rapporto di fiducia, attesa di un aiuto e di un ai problemi dell'assistenza, basate sulle dimostrazioni più solide e attuali di utilità ed efficacia ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Diario intimo di un cattivo, 1989; In attesa di lei, 1992; Voglio parlare con Dio, , Lewiston (N.Y.) 1996.
Teoriadella letteratura. Prospettive dagli Stati Uniti, Kyoto 1996.
Utile, inoltre, la consultazione delle seguenti pubblicazioni annuali ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...