Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] f, quindi "udito (è) a lui"; ma contro tale teoria sta il fatto che la particella n si stacca dal suo utilità, per lo sviluppo della cultura, delle arti e delle si era proclamato il Mahdī (v.) atteso dai musulmani. Procedendo verso il nord dalle ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] lavori non solo economicamente utili ma assolutamente improrogabili. della legge. Alla teoriadella assoluta proprietà dello stato sulle Crown lands (terre della Corona), gli squatters oppongono quella della e Perth; nell'attesa che la parziale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ogni attesa statunitense dellateoria del dell'originaria offensiva mossa contro la repressione politica dall'avanguardia del 19° secolo. La più persuasiva ragione del postmodernismo a pretendere valide credenziali politiche fu vista nella sua utilità ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] oggetti e utensili d'uso quotidiano utili allo studio storico e culturale di della memoria. Elementi per una teoriadella documentazione, Milano 1995.
Ricerca qualitativa e computer: teorie disagi traducibili in costi di attesa e di disturbo.
Data la ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] la somma risparmiata avrà un'altra utile destinazione qualora l'evento non si teoriadelle probabilità, saranno soggetti a una legge matematica che fissa i limiti probabili della nazionale, temporaneamente e in attesa che si costituissero man mano ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dell'entourage di Brežnev) suscitarono non poche speranze e attese ., ivi 1966-68; L. Formigari, Marxismo e teoriedella lingua, Messina 1970; E.G. Lewis, Multilingualism ) copre gli edifici di utilità, trovando espressione macroscopica nell'albergo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] sotto lo schermo della neutralità teorica, la nostalgia o l'attesa di un diverso utile in Italia a livello regionale nel settore della tutela ambientale e della degno dell'attenzione e della cura di tutti i paesi socialisti". Una tale teoria, ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] dell'epitelio alveolare. Gli argomenti sperimentali in favore dellateoria più utiledella sua azione. È bene ricordare che tali tentativi possono essere giustificati soltanto quando si tratti di forme settiche non gravi, nelle quali l'attesa ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di strumenti, materiali e tecniche utili al compositore; il supporto hanno messo in crisi la priorità dellateoria musicale in quanto propedeutica a qualunque cantore di riposarsi, ma anche di creare attesa nel piccolo pubblico di ascoltatori;
d) ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] trovare una sicura sosta, sia in attesa di recarsi agli approdi, sia per del carrello o gru 5 ÷ 7 tonn., capacità della benna 3 ÷ 4 mc., sbraccio utile fuori filo di calata 10 ÷ 15 m., e che avrebbe quindi, in teoria, "la necessità di servirsi del ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...