. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Al di fuori di questo, le teorie sul sostrato preceltico si classificano in L'inglese, contrariamente ad ogni attesa, è estremamente scarso di utilmente le istituzioni religiose dei Celti senza esaminare nello stesso tempo i documenti originarî delle ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] Anche gli altri costruttori trassero profitto dellateoria, ormai stabilita su basi razionali e siccome con tale voltaggio il raggio utile d'azione è piccolo, queste reti vapore a elettricità, in attesa che la tecnica della trazione elettrica si fosse ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] tutta afflato mistico e attesa messianica, quale da come se il M. avesse creato non la teoriadella politica, ma addirittura la politica stessa; come Torino-Roma 1882-1911. Per la vita sino al 1512 utile anche F. Nitti, Il M. studiato nella sua vita ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] delle classi del censo. I principî che regolavano il reclutamento non furono abrogati, e in teoriadella repubblica militava per dovere civico, in attesa che il congedo o la fine della Così, con l'utilità che il mestiere delle armi procurava, crebbe ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] che almeno in teoria permetterebbero di utilità potenziale fosse ben evidente. Alla fine di questo periodo, comunque, erano note svariate decine di questi marcatori genetici, cioè di potenziali marcatori antropogenetici. Più della è attesa solo ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] si crede, alla facoltà teologica; attese, però, più che a quelli , nel campo della conoscenza, contentare di un'utilità negativa. Quei dell'agire. Questo il valore dei postulati kantiani della moralità: che sono conoscenza in campo volitivo, teoria ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] teoriedella pila ad uranio. Nello stesso tempo furono approfondite le conoscenze degli effetti biologici delle alcuni si mostrarono di pratica utilità e, in particolare, solo due che, in attesa che funzionasse l'organizzazione delle Nazioni Unite, ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] iniziò una severa critica alle teorie di Mao Zedong, di cui il culto della personalità cessò definitivamente. Nel viene presto accantonato in attesa di "ulteriori perfezionamenti", la crescente apertura a tutti i livelli della C. all'Occidente ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] tuttavia una notevole utilità pratica.
Per la l. 1089 del 1° giugno 1939 la dichiarazione dell'interesse storico e ministero dell'Ambiente. Il citato art. 6 infatti stabilisce tra l'altro che "in attesadell'attuazione legislativa delle direttive ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] La ginnastica da camera è una piccola parte della metodica; molti testi insegnano gli esercizî più utili.
Uno dei primi, poi largamente diffuso, teoria del movimento, e il primo a sua volta in studio per la "scioltezza" e studio per l'"armonia" delle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...