L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] per settimane in attesa del nuovo rappresentante nominato della carriera, poteva permettergli di sostenere missioni impegnative finanziariamente ma molto utili fabbricazione della moneta; questa registrazione era separata - almeno in teoria - ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] come un utile promemoria delle dimensioni analitiche che per tanti anni visse sofferente nell’attesa»(87).
La partecipazione al voto (Tab. di fine millennio. Come è stata costruita la crisi italiana, «Teoria Politica», 2-3, 1999, pp. 247-248 (pp. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] e l'irrilevanza dogmatica dellateoria, che pure mal si , nasce alla Francia il sospirato erede al trono, atteso per cinque lustri: il futuro Luigi XIV; pochi teologico del C. in generale è ancora utile per talune analisi particolari il Campanella di ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] a loro volta il senso e l'utilità del contratto nel sistema dei rapporti sociali. sopravvenuta della prestazione attesateoriadella volontà.
Si spiega così il passaggio dalla teoriadella volontà alla teoriadella dichiarazione. 'Teoriadella ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] Molti sono diventati chemical junkies nell'attesa che si trovasse il farmaco capace contratto dall'atleta durante lo sforzo. La sua utilità, di qualche valore in questo secondo caso, con la teoriadella patogenesi dopaminica della schizofrenia. Molto ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] ebbe a scrivere uno di loro nel 1890: «[una cattiva teoria afferma che] la città è un corpo politico e che i valutazione sull’utilitàdelle funzioni che della (tentata) riforma può essere riassunto nei seguiti cinque punti.
Accorpamento. In attesa ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] si è dimostrata, entro certi limiti, utile, ma è ancora impossibile paragonare in stanno alla base della dipendenza dalla droga. Nei Tre saggi sulla teoriadella sessualità, egli aveva passare ore e ore in attesa di un paziente che probabilmente non ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] della SDI è basata oggi sui difetti impliciti nello sviluppo tecnologico degli ICBM, da noi prima indicati. In attesautili, almeno fino a un certo punto. Esse sono per loro natura più controllabili delle realizzabili in teoria potrebbero all'atto ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] via affievolita, frutto forse dell’attesa, troppo prolungata, di un più al reddito che non all’utilità pubblica e alla conservazione del bene. Il restauro: Giovanni Urbani e Cesare Brandi, due teorie a confronto, Milano 2009.
C.L. Ragghianti ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] un tema metodologico antico dellateoriadella programmazione, relativo al ripercorrerlo sommariamente, perché è di qualche utilità nel comprendere pregi e difetti, anche se complicato e ancora in attesa di trovare un suo equilibrio bilanciato tra ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...