CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] L. C. e il Petrarca)che, con metodo utilmente empirico, ha raccolto dati isolati ma capaci di illuminare luce di una moderna teoriadell'espressionismo linguistico, appare dalla tragedia è equilibrato dalla attesa preconscia di questo dispendio e ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] sia all'utilità sia alle condizioni di produzione nella determinazione dei prezzi.
L'introduzione della funzione di produzione e l'importanza del concetto di produttività marginale (v. sotto, § 6a) per la teoria marginalista della distribuzione del ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] nella costruzione del modello che ne mette in crisi l’utilità.
Uno degli obbiettivi ambiziosi di un approccio teorico alle neuroscienze successivamente, in attesa che la teoria maturi e fornisca una guida sicura. I fautori dell’elettronica dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] d’arte e teoriadell’arte
Calco di venerate, bensì le entità da esse ritratte), attesa dei dogmi tridentini. Se il magistero leonardesco il fine di entram-be, che è duplice: l’utilità e il diletto. Le scienze poi e un’informazione quasi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] monete nazionali (che è poi la teoriadell’optimum currency area iniziata da R. argomentazioni nei confronti della posizione, corrente e attesa, del dollaro dobbiamo resto, non concorre necessariamente l’utilità intrinseca del mezzo stesso, bensì ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] teoria dei moduli piatti con i prodotti tensoriali come punto di partenza. Quest'indagine è precedente all'edizione del fascicolo sull'algebra omologica. Nell'attesa il lettore è rimandato alla consultazione delle opere di Cartan ed Eilenberg (1956 ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] una rivista internazionale per sostenere la teoriadell'equilibrio generale e dell'utilità marginale. Nel luglio 1890 l' della conversione della rendita come il più propizio alla riforma tributaria che da tempo era attesa. Nel 1908, in occasione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] dellateoria dei prezzi, trasformate in curve d’offerta dei vari prodotti da contrapporre («come le due lame di una forbice») alle corrispondenti curve di domanda, ricavate dalla ‘legge’ dell’utilità aggregato di valore, ‘attesa’, periodo medio di ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] rigorosamente formalizzata in base a concetti derivati dalla teoriadelle comunicazioni. Una loro caratteristica è rappresentata dal dell'infermità ecc.). Malgrado siano stati ideati metodi più o meno oggettivi per stabilire i valori di utilitàattesa ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] si basa sulla teoria del valore come utilità marginale, mera «applicazione ad una particolare scienza» dellateoria logica generale Nel gennaio 1901, dopo oltre un anno di attesadella ratifica governativa, fu nominato professore ordinario a Pavia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...