GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] e parte storica, dove la teoria appena imparata si applica direttamente ai arrivò a Ferrara uno dei codici più attesi dagli umanisti dell'epoca, e specie dal G.: il solenni e ufficiali il G. sapeva trarre utili notizie per la sua diuturna ricerca di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] , ma alla cui stesura egli aveva atteso sin dal 1604. Sempre nel 1604 teoriadelle lenti attraverso l'impiego dell'analisi matematica e della si segnalano gli interventi più utili: A. Bartoli, Scenari inediti della commedia dell'Arte, Firenze 1880, p. ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] il Quartetto ed è questa assenza di certezze a creare attesa e mistero. Poi tutto si compie, senza l’asprezza l’insistere sulla necessità e sull’utilità, per un uomo di talento, applicate alla musica, accanto alla teoriadella ricezione e all’uso dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] e non manca l’attenzione alla teoria copernicana), la chimica, l’ottica, : «La Torà dunque non è tanto utile quanto crede alcuno, ma fa perché più . 661); ma non nasconde che con l’attesadella prossima fine del mondo questo cristianesimo «leva la ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] attese durante l'estate 1905, avvalendosi anche della 'elevazione al soglio, l'utilità, e anzi la necessità teoria "privilegiaria" dei concordati. Quando, nel 1919, la questione della loro sopravvivenza ripropose il problema all'attenzione della ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] di palazzo d'Accursio. In attesadelle decisioni della magistratura fu sospeso dall'insegnamento e E. Taviani, Il concetto di utilità nella teoria economica, II, Le scuole eterodosse e i nuovi indirizzi della dottrina, Firenze 1974, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] di attesa messianica. Non era, però, un sostenitore dell'azione immediata certo Buggelli, "sull'utilitàdella esistenza dell'idea di Dio, nel 1908. Essa continua a sostenere la teoria evoluzionistica applicata al problema, religioso. Di rilievo ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] utilità, ed ora conservata nell'istituto di mineralogia e di geologia della , non poté restare soltanto ammiratore delle nuove teorie di Lavoisier ma, facendole sue, francesi con carattere provvisorio, in attesa che la segreteria di Stato emanasse ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...