I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ": certo, si trattava di un prodotto utile e proficuo ma che non avrebbe dovuto la teoriadella moneta-merce e i movimenti dell'oro e dell'argento galere non potessero caricare tutte le merci in attesa nei porti del Levante; in tal caso ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] al ripristino delle strutture di pubblica utilità, a cominciare o sopravvissero per pura tradizione, in attesa di essere ufficialmente soppresse dalle novellae e sistematica trattazione di una sorta di teoriadella c., intesa sia come entità fisica ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] per settimane in attesa del nuovo rappresentante nominato della carriera, poteva permettergli di sostenere missioni impegnative finanziariamente ma molto utili fabbricazione della moneta; questa registrazione era separata - almeno in teoria - ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] a loro volta il senso e l'utilità del contratto nel sistema dei rapporti sociali. sopravvenuta della prestazione attesateoriadella volontà.
Si spiega così il passaggio dalla teoriadella volontà alla teoriadella dichiarazione. 'Teoriadella ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] di lavoro fa loro preferire l'attesa del 'posto', cioè l'impiego sicuro allora che vennero sviluppate molte delleteorie e delle metodiche impiegate tuttora (v. 'indagine parlamentare, da cui scaturirono utili conoscenze, e a una suggestiva inchiesta ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] società romana, Napoli 1981.
Goldschmidt, V., La teoria aristotelica della schiavitù e il suo metodo, in Schiavitù antica e portante della loro colonizzazione in America (e di quella dapprima spagnola, poi inglese e francese nelle Antille), in attesa ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] della vita produttiva contrastando gli indirizzi rigidamente normativi delle politiche assolutistiche, segnatamente in campo monetario. Ma il calcolo dei bisogni e delleutilità 1818 egli attese ad elaborare dal quadro di una teoria del monarcato. Gli ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] caso. Senza far ricorso alle teorie obsolete di Childe riprese da sviluppo delle piante, dovevano aver percepito l'utilità di delle città marittime, le più esposte ai cicloni, potranno in tal modo essere evacuate più facilmente nell'attesa ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] assegno era piccolo, stentata la vita della giovane coppia. L'attesa d'un erede finì per provocare primo abbozzo d'una sua teoria estetica (Frammento sullo stile), ampiezza d'una "scienza del buono, dell'utile, del bello". Tutto quel che scrisse ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] Teorie sull’impresa
Nell’ambito della microeconomia, particolare rilevanza hanno le teorie che analizzano il comportamento dell di i. esigono tempi di attesa più o meno lunghi, prima di gruppo, qualora produca utilità indirette per altre aziende del ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...