Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] dell’altra utilità. È questo l’elemento che nella sua primigenia formulazione ha di fatto paralizzato l’applicazione dell’art. 648 bis, attesa Manes, V., Il riciclaggio dei proventi illeciti: teoria e prassi dell’intervento penale, in Riv. trim. dir. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] C., I mezzi di prova, in Procedura penale. Teoria e pratica del processo, diretto da G. Spangher-A utili alla ricostruzione dei fatti e delleatteso l’inequivocabile tenore letterale dell’art. 210, ult. co., c.p.p. che circoscrive l’applicazione delle ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] incriminazione della induzione indebita a dare o promettere utilità. definito un “dogma” da Spena, A., Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, Milano, 2003, spec. allusioni a possibili attese incompatibili con le sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] advertatis quia istud est subtile et utile scire: nam iste quaestiones omni della seconda metà del sec. 13°, che suona ormai obsoleto definire un periodo in attesateoriadella iurisdictio bartoliana nel campo della potestà normativa statutaria delle ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] in teoria anche l’ipotesi della condanna davanti della direttiva rimpatri 2008/115/CE ed il «governo dei giudici» in attesadell’interpretazione pregiudiziale della a seguito della novella di cui al d.l. n. 89 del 2011.
9 Su questo, le utili ed ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] delle riflessioni è quindi costituito dal nuovo art. 614 bis c.p.c., attesa avere insomma, contrariamente a quanto esigono la teoria generale del diritto (V. Kelsen, H., L’utilità ovvia della misura coercitiva nei confronti delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] delle riflessioni è quindi costituito dal nuovo art. 614 bis c.p.c., attesa avere insomma, contrariamente a quanto esigono la teoria generale del diritto (V. Kelsen, H., momento utile per la proposizione dell’istanza sarà dato dalla precisazione delle ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] problema reputazionale della civiltà francese atteso il continuo scandalo pubblico alla repressione della sua condotta3.
Nonostante l’evidente utilità per i creditori dellateoria che ha avuto grande successo, Ferri, G. B, Causa e tipo nella teoria ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] nega in teoria la risarcibilità del danno da perdita della vita, le utilitàdella vita, nessuna esclusa);
c) ergo, la risarcibilità del danno da perdita della diritto alla vita: una parola nuova dalla cassazione attesa da tempo, in Resp. civ. prev., ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...