. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] In questa fase, mentre lo strumento prende forma nella mentedell'ingegnere, in quella del medico si precisa formalmente il d'identificazione "dall'interno" messe a punto dalla teoria dei sistemi. I modelli studiati sono quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] negativo solo dopo tempi molto lunghi. Conseguente è la teoria dei tentativi (saggi o prove) e degli errori, di prospettiva non indifferenti, operano in logico ossequio alla mentedell'uomo che li ha programmati restando preclusi ad autonome libertà ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Vincenzo Cappelletti
(App. IV, II, p. 329)
Neurobiologa italiana, premio Nobel per la medicina o fisiologia 1986. Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Dal 1947, [...] delledelledell'università di Rio de Janeiro, con la tecnica dellateoriadelldella sintesi delladell'NGF, S. Cohen aveva scoperto un ''fattore di crescita delldelledelldell'Accademia nazionale dei Lincei; dal presidente delladell'Istituto delladell ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] una disciplina, in quanto non disponeva di una solida teoriadell'ereditarietà sulla quale basare specifici programmi eugenici. Le cose possibilità di ridurre la frequenza delle malattie genetiche ereditarie hanno in mente una eugenica di nuovo tipo, ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] dell'RNA esistesse in effetti prima della comparsa degli eucarioti, ma che sia stata perduta nel corso dell'evoluzione da parte dei procarioti oggi esistenti. Secondo questa teoria lavoro intenso. Con questa idea in mente J. Gusella e i suoi ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] in biologia. Mi limiterò a indicare che l'applicazione dellateoria dei grafi di flusso è quella che, secondo il polvere di vetro.
Sperimentare sui processi di autoregolazione senza aver in mente un chiaro modello di lavoro è giocare d'azzardo.
m) ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] ingegnosità del modello sembra aver paralizzato tutte le menti su questo problema ed ogni ulteriore sviluppo è stato di preciso oltre al fatto che l'attuale teoria del meccanismo di biosintesi delle proteine richiede la sua esistenza. Sembra che ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] o l'inclinazione a fare il male a qualcuno: mentire, rubare, uccidere. Esso vuol dire non fare il bioethics, Dordrecht-Boston-London 1994.
Cattorini, P., I principî dell'etica biomedica e le teorie etiche, in Quale etica per la bioetica? (a cura di ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] sistema, lasciando tuttavia solo una vaga idea nella mentedello studente. Il teorema di Shannon, la cui Barlow, F.D. Attneave e altri, durante le prime formulazioni dellateoriadell'informazione. Una formulazione chiara di questa idea si trova in ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] e D.L.D. Caspar nel 1960. Essa non è una teoria generale delle architetture virali: capsidi poliedrici non regolari, come quelli del T2 e simmetrica', che richiama alla mente l'assenza negli organismi della molecola specularmente simmetrica di ogni ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...