Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] un insieme misurabile. La massa M è una misura non negativa definita su corpi. La teoriadella misura è stata ideata avendo in mente questa applicazione; essa fornisce esattamente la struttura matematica adatta a rappresentare il concetto fisico di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] a scopi intellettuali. Questa evoluzione ebbe origine nell'ambito delle diffuse teoriedella pedagogia sensista che si basavano sull'assioma secondo cui la conoscenza penetrava nella mente attraverso i sensi. Per insegnare la scienza naturale al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] le questioni più scottanti del momento, ossia la teoriadella radiazione e i quanti. Solvay vedeva in questo concetto di isotopia aveva da poco preso forma nella mente di numerosi radiochimici, mentre alcuni radiofisici avevano cominciato allora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] (Mach 1896 [1986, pp. 113-114]). Per la meccanica egli aveva in mente la gravitazione universale; qual era allora il fatto che aveva un'importanza analoga nella teoriadella conduzione del calore? Per rispondere a questa domanda occorre risalire allo ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] 1926, ma portata a compimento molto più tardi con l'impiego dellateoriadelle funzioni analitiche da parte di M. Gell-Mann, M. L. dellamente umana abbiano dei limiti come quelle degli altri animali; ciò nonostante la storia dello sviluppo della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] di quello kepleriano. Di conseguenza, la conoscenza dellateoriadella visione di Kepler ebbe maggiore diffusione grazie proprio tratta soltanto di conoscere come essi possano permettere alla mente di percepire tutte le diverse qualità degli oggetti ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] da Fermi nel 1933 come punto di partenza della sua teoriadella disintegrazione beta dei nuclei (v. Fermi, 1962 contornato da una nuvola mesonica carica negativamente dà, almeno qualitativa- mente, ragione del suo momento magnetico anomalo (v. tab. I ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di arricchire la chimica di un'appropriata teoriadell'affinità. Soltanto una vera mente superiore avrebbe potuto dominare gli aspetti più rilevanti della matematica, dell'astronomia, della fisica e anche della chimica. Ancora nelle parole di Haüy ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini dellateoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] inglese John Dalton (1766-1844), il fondatore della moderna teoriadell'atomo chimico. Dalton adottò esplicitamente l'ipotesi di è solo l'espressione della nostra ignoranza, sicché "la probabilità appartiene esclusivamente alla mente" (ibidem, p. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] qualitativo e privo di ogni riferimento ai principî dellateoriadell'emissione ed era dedicato quasi del tutto alle caratteristiche questa idea era stata presente per molti anni nella mente di Fresnel, il quale, nel fornire gli elementi per ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...