La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] nella sua purezza quanto appartiene soltanto all'attività dellamente. Al contrario, la scienza naturale cerca di di mettere in luce le lezioni filosofiche più importanti dellateoriadella relatività. In seguito Schlick ed Einstein ebbero per un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] preciso di miscelazione. Nel 1832, egli sviluppò la teoriadella doppia rifrazione assumendo che l'etere potesse essere trattato ‒ a esercitare la mente e a formare la personalità. Le tecniche quantitative, proprie delle scienze applicate, erano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] una, costruendone un’altra, fanno apparire agli occhi dellamente l’incredibile e l’inconcepibile; in secondo luogo, i Epicuro ai suoi discepoli. Sembra che egli avesse ripreso la teoria atomistica di Democrito e avesse sostenuto che la verità può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] questioni hanno in gran parte a che fare con la teoriadella leva, della bilancia, del centro di gravità e di cose simili non opera col corpo cosa alcuna, ma tutto machina con la mente et usa gli artefici come suoi strumenti (cit. in The unfinished ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] agli scopi dell'insegnamento. Era diffusa infatti in Gran Bretagna l'idea che la geometria "educasse la mente" in nei Principia; facciamo riferimento soprattutto alla teoriadella Luna e delle perturbazioni planetarie che egli sviluppò alla metà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] mondi possibili che ha notevoli analogie con la 'teoriadelle controparti' di David Lewis, secondo la quale, Erich Raspe. In quest'opera, Leibniz si oppone all'assimilazione dellamente a una tavoletta di cera intonsa sulla quale i sensi imprimono ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] tutti gli altri fenomeni della meccanica celeste, dalla forma della Terra alla teoriadella Luna, dal problema dei un’ennesima qualità occulta, accettata da altri come l’idea di una mente sovrumana. «Non è lecito ai mortali emulare gli dei più di ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] della realtà. Ciò dimostra quanto tenacemente persista nella mente di A., nonostante la sua viva aspirazione all'immanenza, la concezione trascendentistica della lo sviluppo dell'uomo.
Anche in tema di teoriadell'anima, l'A. della maturità abbandona ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] di un'arte basata "sulla disciplina della geometria". La teoriadelle macchine, alle soglie del Rinascimento, rimane A., Brains, machines, and mathematics, New York 1964 (tr. it.: La mente, le macchine e la matematica, Torino 1968).
Ashton, T.S., The ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] la gravità universale provocherebbe sicuramente in maniera diffusa il movimento delle stelle 'fisse'.
A Newton non venne in mente che la risposta al dilemma era contenuta nell'enormità delle distanze interstellari, da cui dipende il fatto che i ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...