Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] attraverso la memoria.
Essi concepivano i contenuti della coscienza come i dati fondamentali della psicologia, sui quali lo psicologo doveva lavorare allo scopo di costruire delleteoriedellamente; questo concetto affondava le sue radici nella ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] perché, soprattutto alla luce delle più moderne concezioni del rapporto corpo-mente, non esiste alcuna componente di primo piano nella progettazione dell'asse II dei DSM, ha formulato una teoriadella personalità basata su principi evoluzionistici. ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] corpo e si chiama piacere dellamente, dove per mente è da intendere l'interezza dell'uomo. Questo tipo di Natoli, Dizionario dei vizi e delle virtù, Milano, Feltrinelli, 1966.
Id., La felicità. Saggio di teoria degli affetti, Milano, Feltrinelli, ...
Leggi Tutto
Freud, Sigmund
Simona Argentieri
Il fondatore della psicoanalisi
Originario della Moravia e attivo a Vienna tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, Sigmund Freud fu il fondatore della psicoanalisi, [...] teoriadella psiche e del suo funzionamento sia una terapia per curare malattie e sofferenze mentali
Gli studi e la teoria allora la nuova tecnica della psicoanalisi: il paziente racconta tutto ciò che gli passa per la mente, descrivendo i suoi ...
Leggi Tutto
Jung, Carl Gustav
Geni Valle
Inconscio personale e inconscio collettivo nella psicologia analitica
Carl Gustav Jung, psichiatra svizzero attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, [...] psicologia analitica, che è una teoria del funzionamento dellamente e una pratica di cura della patologia psichica diversa dalla psicoanalisi
Gli studi e gli interessi religiosi
Carl Gustav Jung nasce nel 1875 a Kesswyl, un villaggio sul lago di ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] e opportuni software di calcolatori. Tipica di certa IA e delle cosiddette teorie computazionali dellamente a essa ispirate, tale identificazione è, per es., alla base delle discusse teorie di Fodor (1975, 1987) sul "linguaggio del pensiero" innato ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] 'ritorno alla coscienza'. Negli anni Ottanta l'arma dell'i. viene brandita da quanti, nell'ambito della philosophy of mind, cercano una via d'uscita dalle pastoie della prevalente teoriadell'identità mente-cervello (P.M. Churchland, P.S. Churchland ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] della p. c., come già detto, al di là dell'attività strettamente psicoterapeutica, alla riflessione sui modelli teorici e di teoriadella Metodo storico e metodo sperimentale in psicologia, in Mente e società nella ricerca psicologica. Atti del ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teoriedellamente e dei legami interpersonali [...] di porre a confronto fra loro, in uno sforzo di selezione e di sistematicità, i principali e più validi aspetti delleteoriedellamente proposte da Freud, da Jung e da tutti gli autori che si rifanno, anche indirettamente e magari con riserve ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] linguaggio sono mutuati dalla cibernetica e dalla teoriadella comunicazione. L'accento è posto sugli aspetti Milano 1975; G. Bateson, Verso un'ecologia dellamente, ivi 1976; S. Minuchin, Famiglie e terapia della famiglia, Roma 1976; M. Bowen, Dalla ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...