di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] , un boomerang: il trionfo dellamente chiusa sulla mente aperta (v. Rokeach, 1960).
È giocoforza concludere, allora, che mentre la democrazia rappresentativa si fonda su una pubblica opinione sufficiente - sia in teoria che in pratica - a sostenerla ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] , nella ricerca degli elementi dellamente. Le emozioni erano considerate stati di coscienza costituiti da un tipo di sensazione (Hume, Treatise of human nature, 1739), un punto di vista che ha dominato le teoriedelle emozioni nei secoli XVIII e ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] ogni regolamentazione speciale, non solo avevano in mente la diversa situazione delle donne dei ceti medi, che desideravano accedere , identificabile in quella che in Italia è nota come teoriadella differenza sessuale (v. AA.VV., Diotima..., 1987), ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] morte - lo è più decisamente che mai. Al contrario, la teoriadella libido di Jung è monistica". Ma il desiderio, rispetto alla , non soltanto da topica a topica dellamente, ma da intuizione a intuizione della realtà. Ormai per Freud la sessualità ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoriadella scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoriadella scienza [...] rivolgerci alla filosofia della scienza o ‛scienza della scienza'.
Se, avendo in mente un interrogativo riguardante i viaggi spaziali, si fa uso dellateoria newtoniana piuttosto che dellateoriadella relatività). Nonostante la sua fallibilità in ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] supera l'artificiale separazione tra teoria economica e teoriadella società, ed è là dove dello spirito e dellamentedell'uomo; di conseguenza egli mette in risalto il ruolo della moralità e della libertà nella vita economica.Secondo i membri della ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Teoriedell'imperialismo. a) Le prime teorie borghesi dell'imperialismo b) Le teorie marxiste classiche dell'imperialismo . c) Recenti teorie politiche dell'imperialismo d) teorie ‛oggettivistiche' dell'imperialismo . e) Teorie in mente un intervento ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] una teoriadella sostituzione del fine, che afferma la trasformazione dei mezzi in fini. In questo 'spirito' i fini dello Stato vengono considerati possesso privato di una corporazione chiusa, il segreto diviene il vero mistero, l'avere una mente ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] merci (teoriadella domanda). Ma, a ben considerare, le teorie del consumatore e della domanda sono chiamate ad assolvere anche un'altra funzione all'interno del sistema teorico neoclassico.
Per comprendere tutto ciò è necessario tenere a mente che ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teoriedelle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] alla teoria, sostenendo che il proletariato non sarebbe mai stato in grado di realizzare, senza aiuti esterni, la trasformazione cruciale della coscienza sindacale in una piena coscienza di classe. Il tipo di aiuto che egli aveva in mente era ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...