Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] vista dell'etica cristiana. La storia è qui esemplare nel senso di fornire alla mente e allo spirito dell' .: Storia e verità, Lungro 1991).
Rossi, Pietro (a cura di), La teoriadella storiografia oggi, Milano 1983.
Skotheim, R.A. (a cura di), The ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] si ponga mente al processo che, secondo il pensatore ginevrino, porta alla dissoluzione e al superamento dello stato di questa generale accettazione della cultura alternativa alcuni autori abbiano proposto una teoriadella 'tolleranza repressiva' per ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] dellamente umana, innata o ereditata, che costituisce la molla delle attività e dei pensieri dell questa prospettiva, il concetto di bisogno assume un risalto notevole nella teoriadell'azione sociale, il cui principale esponente è Talcott Parsons (v ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] unici tipi possibili. La teoriadelle istituzioni dovrà sviluppare una teoriadella cultura più articolata per integrare la propria spiegazione del comportamento umano (v. Thompson e Wildavsky, 1992).
Un modello dellamente che definisce solo un tipo ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] 'espressione, perché avevano in mente una definizione più restrittiva della razionalità, corrispondente a quella scoperte di Lavoisier, e lo stesso accadde più tardi per le teoriedell''etere'.
Questi fenomeni ricorrenti - che vengono per lo più ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] da Marx e Weber, utilizzando come filo conduttore la teoriadella razionalizzazione di quest'ultimo, e non più la deve conformarsi. Habermas ha in mente soprattutto l'economia e lo Stato, ossia i sottosistemi dell'agire economico e politico basati ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] nozione di persona, quella di 'io', in Teoriadella magia e altri saggi, Torino 1965, pp. 351-381).
Mead, G.H., Mind, self and society from the standpoint of a social behaviorist, Chicago 1934 (tr. it.: Mente, sé e società, Firenze 1964).
Melucci, A ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] positivismo, quello del Circolo di Vienna, e non accetta la teoriadella scienza di Carnap. Ciononostante Popper è stato spesso considerato positivista, in forma latente di tale argomentazione nella mente degli individui spiega perché l'appello dei ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] . Il linguaggio che ci permette una tale interpretazione è la teoriadell'evoluzione" (v. Gould, The panda's..., 1980; tr esplicito come modello dellamentedell'attore, di un attore però che non ha una mente ma è una mente.Tale mente, intesa come ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] del Novecento, interpreta l'intero processo evolutivo come sviluppo della 'mente' nella storia (Development and purpose, 1913; Mind specifica teoriadella società e della cultura. Cosa che non mancarono di rilevare né Marx, né il fondatore dell' ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...