Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] , spinto da inesausto bisogno di verità a tornar con la mente, tra Mantova e Verona, a testi e problemi cari da e nuove sottigliezze, senza urtarsi inoltre contro la teoriadelle giornate della creazione, far contemporanea alla caduta di Lucifero la ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] è governato dalle norme di un diritto che non vive più nelle menti e nei cuori degli uomini, ma deve essere inciso con violenza nelle al latino, tutt'al più aperto agli influssi dellateoria linguistica cortigiana; e infine: se il Firenzuola non ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] delle convenzioni giuridiche che il volgare riesce ad aprire, in Italia, una breccia nella barricata latina: premendo come un oscuro istinto nella mente : la pratica salda il suo debito con la teoria. Certo, Brunetto acquista nei suoi viaggi in Spagna ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Questo appare evidente solo se si pon mente alla funzione ‛politica' della tradizione classicista: il suo ruolo unificante è raggiungimento (positivo o negativo, qui non importa) della più diffusa teoriadell'arte. Un realismo artistico è dunque oggi ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] dei camaleonti; un Locke che riscuote il consenso dellementi più illuminate ed è assunto da Spallanzani come maestro le edizioni de II Mulino, nel volume curato da L. Formigari: Teorie e pratiche linguistiche nell'Italia del Settecento.ì
14 1. In un ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] degli imitatori. E sempre lo approfondì con vaste conoscenze di teorie filosofiche e di varia umanità.
Perciò il Tasso fu . E ancora, per altra accezione, viene in mente il citato paragone dell'Egeo e dei venti: le onde continuano a scuotersi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di minacciare l’esistenza stessa della poesia. Vero è che, con la fortuna dellateoriadell’elettricità animale di Galvani e alla scienza la freddezza e l’asetticità di una mente razionale, Sinisgalli le riconosce viceversa la capacità di suscitare ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] allontanamento dal vero: i poeti non avrebbero dovuto mentire empiamente trattando della natura divina (capitolo 10).
A questo punto Massenzio (che non sopravvisse alla battaglia; ma in teoria il riferimento potrebbe essere perfino a Massimino Daia – ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] raccoglie in un disegno molto coerente. E basti por mente come in lui trovassero equilibrata corrispondenza l’allievo del del suo uso illuminato. Il quadro delle proposte non superava come teoria economica quella del tardo-mercantilismo. Quanto egli ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] sono definiti «insani di mente», incapaci di mantenere la pace (49,1-2), responsabili della rovina della civiltà romana, superata dai e religione e sulla convergenza tra gnosi filosofica e teoria romana della religione, cfr. A. Wlosok, Laktanz und ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...