MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] venute a conflitto intermo le leggi dellaragiondistato "con il loro appello alle forze elementari della potenza e della grandezza", e l'ideale di umanità che non era per lui semplice passatempo delle ore di ozio filosofico, bensì anelito vivo e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] base di un calcolo. Vi è ora una dottrina politica che cerca di temperare il crudo realismo dellaragiondistato, subordinandola a ragioni morali scrittori toscani del sec. XIV. Contro questa teoriadell'arcaicità si leverà poi L. Castelvetro. N. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] e degli scrittori italiani dellaRagiondiStato. Ma come resta originale nell'ardente prosa di questi lavori, così è teoriadella S. Corona costituì per secoli la più forte garanzia dell'unità della nazione e dell'integrità dellostato.
Lo stato ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...]
Una prima caratteristica comune ai politici dell’I. consiste nel punto di vista pragmatico, che accantona la trattazione dei problemi politici in chiave diragiondiStato, e di prudenza o arte di governo – dominante negli scrittori ‘machiavellici ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] 183-199; C. Giardina, La vita e le opere di Scipione di Castro, Palermo 1931; M. De Bernardi, Il concetto di "ragiondistato" in Giovanni Botero, estr. dagli Atti della R. Acc. delle sc. di Torino, Torino 1929; F. Chabod, Giovanni Botero, Roma 1934 ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] tacitismo, Padova 1921; M. A. Levi, DellaRagiondiStatodi G. B., in Annali dell'Ist. sup. di Magistero del Piemonte, I (1927), pp. 1 ital., Milano 1884, pp. 23-31, 54; A. Gabaglio, Teoria gener. della statistica, Milano 1888, I, pp. 40-44; U. Gobbi ...
Leggi Tutto
Vico, Giovambattista
Mario Fubini
, La critica dantesca del V. si può per certi rispetti ricondurre al movimento arcadico, di cui egli pure fu partecipe, di restaurazione della tradizione letteraria, [...] della poesia e della storia, per la contrapposizione così risoluta fra fantasia e ragione, fra età di passioni prepotenti e di e cultura.
Sarebbe stato compito dei posteri intendere nella sua idealità il concetto di poesia primitiva, dissociando ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 1976) e a quella sua diretta filiazione che è la teoria ottocentesca delloStato-potenza (v. Meinecke, 1924; v. Pistone, 1973). La dottrina dellaragiondiStato trae ispirazione dagli scritti di Machiavelli e dà luogo, fra Cinque e Settecento, a una ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] della Zecca prendeva nota di tutti i movimenti di metallo e denaro che avevano luogo nel processo di fabbricazione della moneta; questa registrazione era separata - almeno in teoria alle leggi e zelante dellaragiondistato aristocratica".
39. Luigi ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] F. Meinecke, L'idea dellaragiondistato..., Firenze 1942-44, I, pp. 92, 126, passim; V. Di Tocco, Ideali d'indipendenza 109-110; Id., Teoria e azione Politica in T. B., in Idea, 29 genn. 1956; Id., Di T. B., in Rassegna di cultura e vita scolastica ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...