Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] di F. a causale della colpa, una modifica sostanziale a quella teoria: la peccatrice oppone all'iniziale coesistenza didellaragion al talento. Ed ecco che il racconto di figurativa e musicale dell'episodio dantesco di F. è stata assai intensa nell' ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] state create sulle evidenze più rilevanti, lasciando in ombra tutto quanto è minore, accorpando e associando, invece di spiegare e capire le ragionidelle se presente. Almeno in teoria, dunque, il sistema era in grado di trasmettere al terreno sia ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] ormai quasi unanimemente respinta la teoria «militarista» che dava loro l'esclusiva valenza di fortezze. Recentemente è stata avanzata l'ipotesi che la ragion d'essere di un numero così elevato di imponenti costruzioni (circa ottomila), spesso ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] stato esse diventano modelli alti della natura umana, norme naturali e generali dellaragione e della moralità. Adesso tutto ciò costituisce un insieme di 1976 (tr. it.: L'atto della lettura. Una teoriadella risposta estetica, Bologna 1987).
Jauss, ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] politico classico e medievale, la teoria politica moderna ha identificato due di frattura. La costruzione delloStato-nazione genera una frattura centro-periferia che contrappone le élites diState builders orientate a perseguire l’obiettivo dell ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] pressoché tutti gli sviluppi più importanti dell'economia teorica sono avvenuti in Occidente: sarebbe stato quindi difficile che anche la teoriadella pianificazione non fosse formulata e affinata, sulla scia di altri contributi, in questa parte del ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] A. (a cura di), Problemi del movimento sindacale in Italia, Milano 1976.
Acquarone, A., L'organizzazione delloStato totalitario, Torino 1965.
Baglioni, G., Il problema del lavoro operaio. Teorie del conflitto industriale e della esperienza sindacale ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] a ragion veduta teoria il pericolo che il potere possa semplicemente trasferirsi dallo Stato alla stampa stessa. Se la stampa è libera di dire ciò che vuole senza interventi da parte delloStato, allora potrà dare delle iniziative delloStato ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] secondo Girardet sia stata fatta passare – probabilmente per ragionidi politica interna – come visione di Apollo. Solo dopo la vittoria contro Massenzio, e dunque da incontrastato sovrano della parte occidentale dell’Impero, Costantino, verso ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] canali sopra elencati. Si tratta per lo più di vendite a scuole e biblioteche, ovvero di libri prodotti per committenti pubblici o privati. In ragionedella prevalente finalità di consultazione, sono state tutte poste sotto il genere APR. Le griglie ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...