La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] ragioni erano da ricercare nell'industria chimico-organica, i cui centri didi Staudinger accettarono subito la teoriadelle micelle, prima che negli anni Trenta si affermasse definitivamente un'ulteriore evoluzione dellateoriadelle negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] in questione - in ragionedi quale specifica evenienza l'obbligo stato violato, il potere di rivalsa da parte del suddito non avrebbe potuto avere la benché minima possibilità di realizzazione pratica (l''azionabilità', si direbbe nella teoriadelle ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] stata definita, a ragione, come la «terza riforma» della previdenza complementare (Tursi, A., La terza riforma della previdenza complementare in itinere: spunti di potuto essere, in Economia Politica, Rivista diteoria e analisi, XV, 2, 267 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] sa che la religione «può far gran bene, e gran male», «è di grand’uso, e di grand’abuso», pertanto «bisognando, se ne vale in ragiondi soffisma per conservazione dellostato» (p. 649). È la religione, osserva Sarpi con fredda analisi, che permette ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] ragion d’essere, sia accettando di collaborare con l’industria sia riconoscendo il valore delladi esse e la totalità» (Ambiente: gestione e strategia. Un contributo alla teoriadelladelle aziende siano stati mossi da logiche di gestione dell’ ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] trascendentale della Critica dellaragion pura con la funzione riservata dallo stesso Immanuel Kant al sentimento di «piacere e dispiacere» (Lust und Unlust) nella Kritik der Urteilskraft, Gentile può così scrivere:
Questo piacere che non è uno stato ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] teoriadell'acquisto della ricchezza che ricalca da vicino quella dei giuristi sui modi di acquisto della proprietà stato desunto dalle fonti giuridiche).
Più precise e a volte testuali sono una serie di citazioni: Cv IV XXIV 2 Per che la ragione ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] arte, che sarebbe stata fondamento all'arte dell'avvenire, e il riecheggiamento della famosa teoria zoliana del romanzo ragionedi essere così necessarie, che la mano dell'artista rimarrà assolutamente invisibile, e il romanzo avrà l'impronta dell' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] dellateoria e dell'etica della città-stato, che diviene quasi un diagramma ideale dell'ideologia del potere. Componenti dellostatoragion d'essere nel coordinamento e nello sfruttamento dell Civilization, Oxford 1998. Sistemi di difesa: M.S. Mate, ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] Id., Frammenti di estetica e diteoriadella storia, 2° vol., a cura di H.A. Cavallera, 1992, p. 131). I fatti sono tali per lui in quanto «si rappresentano nello spirito; e in tanto se ne può discorrere e filosofare, in quanto sono stati già appresi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...