Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] delle scienze, dalla scoperta delle geometrie non euclidee alla teoriadella relatività, dalla teoriadell' stato necessario limitarsi per ragionidi spazio, dimostrano il persistere a livello teorico della dialettica intrinseca al carattere di ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] e della società di massa è stata formulata utilizzando, e talvolta deformando, concetti emersi dalla tradizione filosofica, ma soprattutto negando l'esistenza di una morale naturale o la possibilità di una teoria morale, fondata sulla ragione o ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] della ‛ragione vitale'. Questo concetto di ‛ragione vitale', come è noto, è la chiave di volta dell'ultima sistematizzazione di Lovanio dalla Francia e dagli Stati Uniti: nell'aprile 1939 e studi sulla teoria husserliana della conoscenza e dell'Io ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] che in quella successione le regole stesse non siano state mai violate o applicate in modo errato; in dellateoria), possa essere mantenuta anche quando non vi sia ragionedi ritenere: a) che sia possibile controllarla indipendentemente dalla teoria ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] demoniache ed essere creatrice di valore, ha bisogno dell'elemento secolare, cioè della continua critica da parte dellaragione scientifica, morale e artistica. Questa prospettiva, che l'autore condivide, sembra essere stata ‛verificata' non tanto da ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] . Proprio in ragionedi questa ambivalenza l'opinione pubblica potrebbe sembrare del tutto inadatta come guida dell'azione politica. Gli individui sono divisi su molte questioni - inclusa quella concernente il ruolo e i poteri delloStato. Ma anche ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] soddisfacenti, o che Austin avesse ragione ad abbandonare la teoriadelle espressioni performative, fondendola nella teoriadelle forme illocutorie; ma l'opera di Austin è stata certamente un fecondo punto di partenza per le discussioni nell'ambito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] , dal punto di vista intuizionistico perdono di senso le dimostrazioni di esistenza fondate su un ragionamento per assurdo, e la gran parte dell'analisi, dai classici teoremi di Weierstrass ai più recenti sviluppi dellateoriadelle funzioni Lebesgue ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] ) egli delinea infatti le ragioni ideali delloStato moderno in netta contrapposizione alle ragionidella comunità. A render possibile il grande Stato è la capacità di iniziativa e di autogoverno degli individui, liberi di fare e disfare associazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] le ragionidi un cauto riformismo (le libertà vanno ampliate «a gradi») e la centralità delledelle «attitudini mentali» e di quelle «operative». Filosofia della praxis, il materialismo storico è scienza in quanto filosofia del lavoro, «teoriadell ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...