Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] giudiziale, in Il Circolo giuridico, 1942; L. Barassi, La teoria generale delle obbligazioni, III, Milano 1946, pp. 919-939; E. Redenti dellacomplessità dei rapporti economici venutasi a formare con lo sviluppo della mole dei traffici e delle nuove ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] in altri contesti, l'e. della c. pone ai teorici problemi specifici di grande complessità, e al tempo stesso si rivela di quanto accade nelle arti visive, il regista, che in teoria è il garante creativo di ultima istanza del film, deve sopportare ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] , pur nella consapevolezza dell'enorme complessità (da Watson a torto ignorata) del processo di apprendimento e della varietà delle sue forme. La spiegazione del processo di apprendimento stava, secondo Hull, in una teoria del rinforzo, articolata ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] e della società siano in grado di condizionare le risposte individuali. Wiseman ha costruito negli anni una vera e propria teoria e guardando.
Proprio a partire dal riconoscimento dellacomplessitàdella realtà, il d. contemporaneo sceglie spesso ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] fondamentale si è invece rivelato il ricorso alla teoriadella micellazione colloidale. Ciò consente, infatti, di interventi su due livelli di complessità differenziata: a) nell'ambito ristretto degli impianti e delle macchine, con l'introduzione ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] di composti complessi con l'ammoniaca, o con basi affini di tipo ammoniacale composti ehe prendono il nome di cobaltammine. È stato lo studio di tali composti che ha principalmente dato origine e sviluppo alla geniale teoriadella coordinazione ...
Leggi Tutto
Per a. c. s'intende il settore dell'antropologia culturale che studia le funzioni cognitive umane in connessione con i contesti culturali in cui tali funzioni si esplicano. L'a. c. (o etnoscienza) è nata [...] essere sottoposta a verifica, la sua stessa estrema complessità, il fatto che resta oscuro il rapporto fra il e psicologia cognitive può realizzarsi nell'ambito di una teoriadella cognizione basata sulla nozione di ragionamento analogico.
Gli uomini ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] gas. - La teoriadella d. nei gas è basata sulla teoria cinetica, opportunamente modificata per tener conto delle forze di attrazione e risultati di interpretazione molto difficile anche per la complessità dei sistemi in esame.
Recentemente si sono ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Carlo Tagliavini
Glottologo, nato a Bologna il 6 gennaio 1866, morto improvvisamente il 5 luglio 1929 al Lido di Venezia. Dimostrò fin da fanciullo speciale attitudine all'apprendimento [...] 'arditezza della dottrina propugnata. Giova avvertire che alla teoriadella monogenesi complesso, anche dopo questo volume, fu sempre considerato, in Italia e all'estero, come un eterodosso della glottologia. Convinto però dell'assoluta verità della ...
Leggi Tutto
Hulse, Russell Alan
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 28 novembre 1950. Laureatosi presso il Cooper Union College di New York nel 1970, ha conseguito il Ph.D. presso la University [...] si è dedicato alla simulazione dei processi dellacomplessità, che coinvolgono i fenomeni caotici e inoltre riscontrata una rotazione dell'orbita ellittica di ben 4 gradi all'anno, in perfetto accordo con la teoria di Einstein.
La scoperta ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...