Storico, filosofo della storia, nato il 7 ottobre 1900; professore di storia moderna nell'università di Cambridge dal 1944, vicecancelliere dell'università dal 1959.
Come storico, il B. ha inteso reagire [...] complessitàdelle correnti che sono alla base e all'interno dello sviluppo costituzionale, politico e sociale dell Zeitschrift, 1950, pp. 77-88; P. Rossi, Teoriadella storia e metodologia storiografica nel pensiero inglese contemporaneo, in Riv ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] loro, e che trova la sua spiegazione meccanica nella teoriadell’adattamento degli esseri viventi, nel corso del loro pagato dal produttore, viene poi pagato dalla collettività nel suo complesso, in termini di costi medici, costi per l’installazione ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] della cosiddetta «teoriadell’alleanza» (Les structures élémentaires de la parenté, 1949), secondo cui il tabù dell se stesso, ma come una protagonista del sociale, inserita in complessi processi interagenti con la società in cui si colloca.
Dal punto ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] con F.-L. Gay-Lussac e soprattutto con A. Avogadro la teoria atomico-molecolare ricevette una precisa enunciazione, che però trovò accoglimento e più difficili da descrivere per la maggiore complessitàdelle molecole stesse. I moti di vibrazione ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] sociale e politica.
Economia
La teoria economica ha affrontato il tema della t. centrando l’analisi sugli legati ai concetti di integrazione, flessibilità, complessità e qualità. La complessità di gestione di forme geometriche e caratteristiche ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] come le più idonee a penetrare la complessità dei fenomeni urbani.
Un’importanza particolare assunsero ’ingegnere-architetto spagnolo I. Cerdá, con la pubblicazione della sua Teoria generale de l’urbanización, intese attribuire statuto scientifico a ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] discontinuità leggermente inclinata verso l'alto. Secondo le teorie ora predominanti è quest'ultima la condizione più comune il mare si raffredda meno della terra e si ha la brezza di terra. Un fenomeno analogo, ma più complesso, è quello dei venti ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] l'affermarsi anche in ambito musicologico delleteorie semiotiche, prese il via a partire dagli anni Settanta una vera e propria pedagogia dell'ascolto musicale. L'atto dell'ascoltare viene visto come un evento complesso in grado di mettere in moto ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] G. Edelman, F.O. Crick e R. Penrose. Le loro teorie sono tutte basate sulle conoscenze acquisite nei primi due livelli di attività nel blocco della rigenerazione dell'assone dopo lesione, un'attività che, data la complessitàdelle connessioni all' ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] era anche un dottrinario, che espose in iscritto le sue teorie.
C'è chi pensa che uno dei primi esempî di (27 km. circa) di cui 60 stadî (km. 9 ½ circa) la periferia complessivadell'ἄστυ; Crotone, 100 stadî circa (15 ½ km. circa); Corinto, 85 stadî ( ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...