Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] cristiana è quanto mai varia e complessa. Essa va articolata nei tre grandi ambiti, quello dell'Oriente cristiano, con le sue di E. Schlink). Ma non è solo all'interno dellateoria e della prassi cristiane che si è andata riscoprendo la saldatura fra ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] "rielaborare" il "pensiero" del D., fino a propome la riduzione a teoria del "puro" gusto estetico (G. A. Borgese, che nel 1905 presentò un dibattito diversamente impostato, volto al recupero dellacomplessitàdella figura del D.: mentre L. Russo ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] è assistito a un enorme ampliamento della gamma e dellacomplessità degli interventi terapeutici basati sull'impiego soprattutto per i chemioterapici antitumorali, dei quali in teoria assicura la solubilizzazione, il direzionamento e la liberazione ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] di avvicinamento dell'innovazione alla frontiera scientifica e per l'aumento dellacomplessitàdelle nuove tecnologie. Leipzig: Duncker & Humblot, 1912 (tr. it.: Teoriadello sviluppo economico, Firenze, Sansoni, 1971).
Schumpeter, J. A., ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] costrutto analitico che non dipenda dalle definizioni e dalle teoriedella sessualità occidentali. Tale concetto è quello di 'cultura e lo spirito dei partners erano coinvolti in un complesso rituale, incentrato sulla figura del guerriero, tanto ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] biologia, nel corpo (e sia fortemente influenzata dalle teorie di Irigaray, peraltro molto complesse e non riducibili al puro essenzialismo), tuttavia non ne deriva un particolare contenuto della femminilità; ovvero, non viene postulato che tutte le ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] degli anni, che hanno riguardato sia l'impianto complessivo che aspetti particolari dell'opera.
Scritta nell’arco di un trentennio, talvolta delle propria interpretazione del fascismo, De Felice fu influenzato in particolare dalla teoriadella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] da argomentazioni logiche circa il «bene comune», una teoria in linea con l’attuale approccio economico alle scelte politiche.
Vailati era invece orientato verso un’analisi complessadelle motivazioni umane, non tutte riconducibili a coperture di ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] cause del comportamento aggressivo. 4. Costi e benefici dell’aggressività: la teoria dei giochi. □ Bibliografia.
1. Forme di meno pronunciato laddove l’organizzazione sociale della specie considerata è più complessa. Oltre a esercitare un’influenza ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] M.S. G., in L’unità del diritto. M.S. G. e la teoria giuridica, a cura di S. Cassese et al., Bologna 1994, pp. 51-78; , in Giornale di diritto amministrativo, 2011, n. 3, p. 319; A. Pajno, M.S. G. e l’interpretazione dellacomplessità, ibid., p. 325. ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...