DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] inizio di una laboriosa e metodica riflessione critica nel campo delleteorie etnologiche dominanti in ambito internazionale. Le varie correnti di in Italia.
Per la complessità poliedrica dell'approccio del D. allo studio dell'uomo, per la forte ...
Leggi Tutto
Terra
Fabio Catino
Un sistema complesso in evoluzione
Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e [...] e promuovono l’evoluzione geologica complessiva del sistema Terra.
L’interpretazione dinamica dei fenomeni relativi alla parte più superficiale del Pianeta (litosfera, orogenesi), espressa dalla teoriadella tettonica delle placche, si è così estesa ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] con efficacia una tendenza di fondo della mentalità dei 'lumi' ma non esaurisce la complessitàdell'Illuminismo.
Venne Newton…
La eccezione alcuna. Così Rousseau fondava la moderna teoriadella sovranità popolare (democrazia), mentre Kant sarebbe ...
Leggi Tutto
Dal punto utopia all'ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale
Angelo Guerraggio
Dal punto utopia all’ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale
Nell’usuale ottimizzazione [...] problema di ottimizzazione scalare sono diversi a seconda dellacomplessitàdella questione da affrontare ma sostanzialmente, sia nei ordine (studio del segno del differenziale secondo).
Nella teoriadelle decisioni si ha invece a che fare con più ...
Leggi Tutto
disoccupazione
La complessità di un fenomeno diffuso
La disoccupazione si distingue tra volontaria, quando è espressa da individui che non sono disponibili a lavorare al salario di mercato, ma che troverebbero [...] informative o di distanze geografiche. Questo tipo di disoccupazione può essere compreso attraverso la teoriadella ricerca (➔ lavoro, teoriadella ricerca di), che evidenzia come il tempo necessario al lavoratore per conoscere le opportunità ...
Leggi Tutto
terziario
Settore economico in cui il processo di produzione è rivolto all’erogazione di servizi (➔ servizio), siano essi destinati alla vendita oppure gratuiti (➔ servizio pubblico).
Servizi come beni [...] 2000, un settore complesso, non facilmente sintetizzabile in comparti o categorie definite. Tale complessità, oltretutto, rende teoria economica
Il fenomeno della terziarizzazione delle economie è stato analizzato e interpretato dalla teoria ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] dellacomplessitàdelle possibili modalità di carico. Particolarmente diffusi sono dei procedimenti per la comprensione delle bordo del grano (v. fig. 76), da un calcolo di teoriadell'elasticità risulta che esiste, al di là del bordo del grano, una ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] al II sec. d.C. Il centro ideale di tale complesso è costituito dalla sepoltura del sovrano sormontata dalla prima piramide costruita durata, caratterizzato da una sostanziale continuità. La "teoriadella parentesi", se così si può chiamare, pecca ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] delle scariche delle cellule di Purkinje.
Un altro aspetto dellacomplessità dei circuiti inibitori della v. farmacologia).
Fu a questo punto che vennero collegati alla teoriadella trasmissione chimica verso il cuore precedenti suggerimenti di H. H. ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] inglobato da una cellula a capacità anticorpopoietica e la ecciterebbe a produrre nuove molecole della globulina presente nel complesso.
È questa la teoriadella selezione naturale, dalla quale partì qualche anno più tardi M. Burnet per formulare una ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...