SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] sicuro e ‛dolce'.
Per dare un'idea dellacomplessitàdella manovra, basti riflettere che, regolando la velocità è blu! Quanto alle cifre, esse vanno dai 37 ai 38 km (teoriadell'altezza fino alla quale la navigazione aerea è possibile), e dagli 84 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] trattati erano divenuti necessari per mettere ordine in questioni complesse come le rappresaglie, l'estradizione dei debitori in aveva largo seguito la teoriadella moneta-merce e i movimenti dell'oro e dell'argento costituivano "una parte ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...]
Secrezione dell'ormone della crescita. - La regolazione della secrezione dell'ormone della crescita è complessa ma, e H. H. Dale, che diedero inizio alla teoriadella trasmissione neuroumorale, è necessario richiamarsi a precedenti concetti sul modo ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] hanno un momento angolare basso predomina la formazione di stelle singole.
Uno dei problemi più complessi per le teoriedella formazione delle stelle è quello della conservazione del momento angolare. Una nube tipica può avere un raggio di oltre 20 ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] se un ostacolo viene sfiorato dal raggio stesso. Dalla teoriadella diffrazione di Fresnel-Kirchhoff si deduce infatti che l'ostacolo il giorno in cui sarà possibile realizzare dellecomplesse reti di cavi di comunicazione bidirezionale, trasformando ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , nella seconda metà del secolo, dalla cibernetica e dalla teoriadell'informazione. La sessualità è un duplice programma, femminilizzante e mascolinizzante, di alta complessità, con stadi evolutivi distinti, ciascuno dei quali avvia il successivo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di mancare il bersaglio. Inoltre, è chiaro che il controllo empirico dellateoria richiede di tenere conto del fatto che possono essere all'opera meccanismi causali assai complessi. Ad esempio, occorre distinguere fra i vari tipi di conflitto interno ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] possono farsi rientrare nella categoria più ampia del pacifismo istituzionale, vale a dire in quella teoria o complesso di teorie che considera come causa precipua delle guerre il modo con cui sono regolati e organizzati i rapporti di convivenza tra ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] intorno all'asse polare, quale si ottiene dalla teoriadella forma della Terra e dalla precessione degli equinozi, risulta galena a un valore del pH non lontano dalla normalità. I complessi più importanti in questo sistema sono PbCl+, PbCl²4-, H2S, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] condotta morale possono domare. Per questo, nel medesimo complesso religioso di Kofuku-ji a Nara possiamo ammirare 1-66.
e. panofsky, La storia dellateoriadella proporzioni del corpo umano come riflesso della storia degli stili, in Il significato ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...