La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] si trova ad affrontare un oggetto molto più complesso, privandosi al tempo stesso di tutte le prove ‒ sperimentali, filosofiche e storiche ‒ su cui si basava la teoria dei raggi visivi. Le leggi dell'ottica perdono la loro evidenza e sarà quindi ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] spesso nel contesto dellateoriadella decisione. Per convenzione si designa come soglia il punto del 50% della funzione di di queste semplici misure, lo studio di aspetti più complessidella sensazione suggerisce che cosa si può ricercare a livelli ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] ., Ceruti, M. (a cura di), La sfida dellacomplessità, Milano 1985.
Borgogno, E., Psicomotricità e terapia psicomotoria , Tübingen 1979 (tr. it.: I due problemi fondamentali dellateoriadella conoscenza, Milano 1987).
Popper, K. R., Eccles, J ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] scrittore arabo ad apprezzare e a integrare il complessodelle trattazioni greche ed ellenistiche riguardanti da un lato dire che egli non abbia avuto in alcun modo una teoriadella statica. Tuttavia, in un'antica opera pseudoaristotelica, i Problemi ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] è caratterizzata da una vita culturale ricca e complessa, comprendente abitudini quali vivere in caverne, uso , che è considerato, insieme a Darwin, il co-scopritore dellateoriadella selezione naturale). Quando il livello del mare era più basso, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] II libro. Ai due libri della raccolta complessiva vengono poi aggiunti, in edizioni della fine del sec. XVI diritto comune, Milano 1951, pp. 69, 71 s.); Id., I glossatori e la teoriadella sovranità, Milano 1957, pp. 70, 161; Id., Gli ord. giur. del ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] . Per un accoppiatore ideale dev'essere D=∞, cioè S21=0.
La teoria degli accoppiatori direzionali è complessa e di tali circuiti esistono molte realizzazioni. Ci limitiamo all'esempio dell'acooppiatore a due fori usato nei dispositivi con piccoli ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] delle cariche di governo della Serenissima, anzi, a causa dellacomplessità del sistema delle nomine e dello spostamento dell' nel processo di fabbricazione della moneta; questa registrazione era separata - almeno in teoria - da quella tenuta dagli ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] scaturisce dalla complessità e dalla diversità delle società concrete studiate dagli antropologi e dal mutamento nel tempo di tali società. La seconda dipende invece dalla struttura estremamente diversificata delleteorie adottate dagli studiosi ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] molecola omogena, ma costituisce esso stesso un punto di partenza per lo studio delle differenze esistenti tra complessi omogenei e complessi di superficie.
2. La teoriadell'assorbimento IR definisce la dipendenza dalle masse dei numeri d'onda ν ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...