La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dei numeri, sulle superfici minime, sulle equazioni alle derivate parziali e sulla teoriadelle funzioni di più variabili complesse.
David Bryant Mumford, USA (Gran Bretagna), Harvard University, Cambridge, Massachusetts, per gli studi sullo spazio ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] sviluppo sono i geni. Il problema fondamentale dellateoriadello sviluppo è, ora, capire come queste unità interagiscono l'una con l'altra per formare meccanismi più complessi, che determinano i comportamenti cellulari o tessutali con i quali ci ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] astronomiche del nostro secolo, i recenti progressi della biochimica e il trionfo dellateoriadell'evoluzione di Darwin. Gli umanisti possono ritenere assurdo che un problema così complesso debba essere considerato di pertinenza del laboratorio ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] società si obiettivano e per così dire si consumano nel complesso organizzativo generato da essi e che da essi tuttavia si teoriadella volontà.
Si spiega così il passaggio dalla teoriadella volontà alla teoriadella dichiarazione. 'Teoriadella ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] ma che non trovano poi riscontro sul piano storico.
Complessivamente, la lezione che da questo insieme di studi si forma di dominio del capitale.
La teoriadella società di massa e del totalitarismo
La teoriadella società di massa ha fornito il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] argomenti come la composizione del continuo e la teoriadell'atomismo.
La Giornata Seconda si caratterizza come un così da descrivere una circonferenza, un'ellisse o una curva più complessa; (c) la forza attrattiva discussa nella prima ipotesi non è ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] della macromolecola.
Interessanti le applicazioni dell'RMN ai copolimeri sintetici. La teoriadella tra loro accoppiati (v. fig. 16). Gli spettri di molecole più complesse vengono di solito rappresentati con mappe di livello, come nella fig. 16. ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] delle conoscenze fondamentali sul complesso maggiore di istocompatibilità (MHC: major histocompatibility complex).
Ma dobbiamo arrivare al termine degli anni cinquanta per vedere il tramonto delleteorie istruttive e l'imporsi dellateoriadella ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] algale, che si sarebbe trasmutato in sistema di cloroplasti, estensione forse troppo ardita e prematura dellateoria simbiotica della cellula eucariotica.
Più complesso è il problema dei rapporti a livello citologico che ha dato origine alle diverse ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] ciò che appare reale e a noi esterno, sia il complesso psicofisico; tutto è un susseguirsi e vario combinarsi di punti- le scuole amidiste (culto di Amitābha), in virtù dellateoriadella grazia, promettevano la salvazione a chiunque invocasse, con ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...