FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] a ragionare sulla capacità contributiva dell'individuo nel suo complesso e non più su quella delle singole fonti di reddito. possibile dagli ideali di equità contenuti in una teoriadella giustizia sociale.
Un richiamo conclusivo
Infine, un ultimo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Smithsonian Astrophysical Observatory di Cambridge, Massachusetts, e sette telescopi del complessodella University of Wisconsin di Madison.
Introduzione dellateoriadelle stringhe. Il fisico italiano Gabriele Veneziano introduce un modello duale ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] Marx. Ma, non meno indubbio del merito, è anche il limite di quest'opera. Con la teoria del feticismo, Lukàcs ha afferrato un bandolo dellacomplessa opera di Marx. Ha permesso, così, di capire quanto in essa sia importante la dimensione ‛dialettico ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , senza che ciò comporti la necessità di ricorrere a complesseteorie sull'architettura della mente (Gernsbacher, 1994). Tuttavia, pochi studi hanno affrontato la questione della modularità nell'elaborazione del discorso, con particolare riferimento ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di un fluido che scorre possa essere molto più complesso di quanto non ammetta una qualunque delleteorie del sec. XIX, quando esso è in quiete obbedisce necessariamente alla teoria classica dell'idrostatica.
Se nessuno dei punti materiali di un ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] . La teoriadello spirito capitalistico si deve a Max Weber, autore di un'opera fra le più discusse di questo secolo e tuttora, comunque, assai apprezzata, nonostante le riserve della successiva storiografia, per la ricchezza e complessitàdelle sue ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] ' di per sé la filogenesi a causa dellacomplessità dei processi evolutivi, inclusi i tassi di dimensioni capillari senza soluzione di continuità: è questa la teoriadella coesione della linfa ascendente, esposta nella sua prima enunciazione da H. ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] erano ancora completamente sconosciuti. Per dare un'idea dellacomplessità del problema, oggi possiamo anche dire che tutte collegare quantitativamente i due spettri attraverso la teoriadella cascata elettrofotonica nell'atmosfera. Concetti analoghi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] gli esperimenti sui raggi catodici mostrarono che la massa elettromagnetica dipendeva dalla velocità, come previsto dalla teoria. L'intrinseca complessità, il successo dellateoriadella relatività e l'interesse per la struttura atomica e per la ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] dalle diverse concezioni e vie di modernizzazione, e si cerca di mettere a punto una teoriadello sviluppo delle associazioni nella società complessa di oggi, si può dire che l'associazione diventa l'espressione sociologica del pluralismo proprio ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...