La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la composizione. Risulta che le protostelle sono oggetti più complessi di quello che si pensava in precedenza; per esempio, of Technology, Pasadena, per i contributi alla teoriadelle reazioni con trasferimento di elettroni in sistemi chimici. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] che, particolarmente in Gran Bretagna, la confutazione sperimentale dellateoria di Irvine fosse stata considerata come una contestazione complessivadelleteorie del calorico, anche perché tale teoria aveva il vantaggio di essere più semplice e ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] la frammentazione comunale ha costituito un fattore di aumento dellacomplessità del sistema. È stato infatti necessario dare vita Come ebbe a scrivere uno di loro nel 1890: «[una cattiva teoria afferma che] la città è un corpo politico e che i suoi ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] , si erano nel complesso rivelati lenti ad adeguarsi ai nuovi sviluppi nel campo degli armamenti. La prima guerra mondiale dimostrò che anche le implicazioni della guerra ottocentesca non erano state pienamente assimilate dalla teoria tattica e ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi dellateoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] gran parte aperto, benché le basi teoriche per l'interpretazione dellacomplessa fenomenologia della dinamica delle reazioni chimiche siano da tempo ben note. Per esempio, secondo la teoria del complesso attivato (v. Glasstone e altri, 1941) dovuta a ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] malattia coronarica, in funzione dellacomplessitàdella natura della malattia occlusiva e della varietà dei fattori che tuttavia, potrebbero essere interrelati: lo spasmo coronarico, in teoria, può favorire un rallentamento o un arresto di circolo ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] descritte nel paragrafo precedente e nella tab. II. In teoria le molecole di DNA possono però presentare un numero di sta dimostrando un efficace strumento per l'analisi dellacomplessitàdella cellula eucariotica, ma sta offrendo ai biotecnologi ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] - e ci porterà a discussioni che investono il campo dellateoriadella conoscenza. La necessità di ciò non potrà evidentemente apparire diventa certo più complicato ma, quale che ne sia la complessità - che può essere grande -, esso è retto sempre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] di dedurre le proprietà di un moto propagato attraverso un mezzo elastico e di sviluppare una teoriadelle onde luminose matematicamente complessa. Come Descartes, ipotizzava che l'etere fosse composto da minuscole sfere in contatto tra loro, ma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] ai veri problemi, che sono di ordine matematico.
La teoriadella musica, infine (un sapere che, in un primo tempo o loro combinazioni, nonché le loro proprietà. Le sostanze più complesse che si trovano nell'Universo non sono altro, in definitiva, ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...