CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] lettura unitaria e coerente dellacomplessa fenomenologia della crisi. La critica e il rifiuto della categoria della contraddizione caratterizzano invece le teorie non marxiste della crisi, ancora prima della contestazione degli indicatori empirici ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] 1954) ‒, ma anche secondo l’applicazione più riduttiva dellateoria dei segni di Ferdinand de Saussure (che nel suo dellacomplessitàdell’insieme, determinata dal duplice piano della numerosità tipologica e della grande variazione diatopica delle ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] momenti magnetici anomali costituisce una chiara indicazione di una struttura complessa di questi due corpuscoli (v. sotto, capp. 5 da Fermi nel 1933 come punto di partenza della sua teoriadella disintegrazione beta dei nuclei (v. Fermi, 1962 ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] che la burocrazia venne a trovarsi al centro della sua analisi come uno degli elementi fondamentali del processo complessivo di razionalizzazione. Weber elaborò una teoriadella relazione tra elementi ideali ed elementi materiali nell'azione ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] regione come «unità culturale». La consapevolezza dellacomplessitàdelle vicende storiche e culturali che avevano definito
B. Zanardi, Il restauro: Giovanni Urbani e Cesare Brandi, due teorie a confronto, Milano 2009.
C.L. Ragghianti, Il valore del ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] si è andato avanti, ma dove la situazione urbanistica era complessa e gli interessi di parte si sovrapponevano le indicazioni dei progettisti con il passaggio dalla teoriadella concentrazione nei poli a quella delle direttrici di sviluppo per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] Planisfero, l'Analemma e le Fasi delle stelle fisse; di lui abbiamo anche trattazioni complessive di astrologia, quale la Tetrabiblos, di musicologia, quale gli Armonici, di geografia, quale la Geografia, e di teoriadella visione, l'Ottica; ci resta ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] diffusione dellateoriadella sovranità del consumatore e quindi della presunta superiorità della cooperazione Secondo una statistica ministeriale, al 31 marzo 1921 sarebbero state attive complessivamente 19.510 cooperative, di cui 7.643 di lavoro e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] derivazioni che nel singolo caso risultavano spesso assai lunghe per i calcoli, Laplace si era servito dellateoriadelle funzioni generatrici di argomento complesso, da lui stesso sviluppata sulla scia di de Moivre e di Lagrange, che costituisce una ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] di sintesi.Al di là dellacomplessità e dell’articolazione della geografia della religiosità cattolica in Italia, il don, Paris 1923-24 (trad. it. Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1971).
G. LeBras, Études de ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...