Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] del PIL), anche se il loro carattere aggiuntivo rispetto al complessodell’intervento pubblico in conto capitale nell’area non è davvero con forza un tema metodologico antico dellateoriadella programmazione, relativo al nesso sequenziale tra ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] completamente dal nostro vocabolario scientifico. Nel complesso questo evento si è prodotto all'insegna della moderazione in quanto si è salvato più di quanto non sia andato perduto. Ciò che dellateoria è stato recuperato con successo è più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] suo antimaterialismo), Bateson aveva rifiutato l'interpretazione cromosomica dell'accoppiamento e della separazione, sviluppando invece una teoria piuttosto complessa nota come ipotesi della riduplicazione. Morgan pensava invece che l''accoppiamento ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] : si tratta piuttosto di un complesso di strategie analitiche relative all'ordine funzionale che si manifesta in modo gerarchico e integrato negli organismi viventi.
La teoriadella generazione e della formazione dell'embrione, al principio del ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] ; ove si faccia a meno di questa ipotesi restrittiva è quindi necessario far ricorso alla complessateoriadelle funzioni multivoche.
Passiamo ora al settore della produzione. Come si è visto, il compito del produttore j sarà quello di formulare un ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teoriedelle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] A partire da allora, negli Stati Uniti, la teoriadella stratificazione è risultata più congruente con quella europea di occuparne una inferiore in un altro, di modo che nel complesso non veniva a configurarsi una precisa struttura di disuguaglianza. ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] data la traiettoria (cinematica inversa).
La causa dellacomplessitàdello schema di attivazione dei muscoli durante i . Questo fatto è importante perché consente, nel contesto dellateoriadell'informazione, l'analisi e il confronto di insiemi di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] dalle sostanze che sono offerte nel sacrificio e dalla complessità del sacrificio eseguito. Un altro principio è quello forse perché si voleva fornire una teoriadella trasformazione. Inoltre, l'ultima delle sette regole di Baudhāyana, dedicata alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] limitati al sillogismo assertorio, escludendo per ragioni di spazio e di complessità sia la sillogistica modale sia la teoriadella dimostrazione, cioè la teoria del sillogismo scientifico.
Logica e sillogistica
“La disciplina logica e sillogistica ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] , per es., le regioni meridionali hanno ricevuto un plafond complessivo di fondi pari a cinque volte quello assegnato alle regioni una teoriadella programmazione e costrette a riattivare vecchie logiche redistributive sulla base delle convenienze ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...