Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] informazioni sui loro partner in specifici complessi di aggregazione. Quantità correlate all'informazione sono comuni anche in fisica: un esempio è la surprisal function (funzione di sorpresa) nella teoriadelle collisioni, che misura le deviazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini dellateoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini dellateoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] . Da studente, a Berlino, si era familiarizzato con la teoria di Weierstrass delle forme bilineari e aveva continuato a scrivere su questo argomento e su quello, ancora più complesso, delle 'funzioni theta', funzioni di più variabili legate tra loro ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] solo due o tre decenni di storia, e la teoriadell'evoluzione ormai comunemente accettata ha avuto origine con Darwin e è quello di creare le condizioni per una crescita dellacomplessità, piuttosto che tentare di guidarla tramite la selezione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] nei suoi appunti. L'onore di aver messo in luce la relazione tra le applicazioni conformi e la teoriadelle funzioni di variabili complesse, spetta dunque al matematico francese Joseph Liouville (1809-1882) che nel 1843 trattò l'argomento forse in ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Racio, che illustra la pratica e la teoriadella scienza della c. e della falconeria.Iconografia.- L'arte cristiana dei primi viene identificata come tale la grande area recintata, adiacente al complesso degli edifici (Creswell, 19692, p. 536). Va ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] .
Conclusioni
Alla luce della precedente analisi è possibile fare alcune interessanti considerazioni.Si conferma che la dinamica degli squilibri regionali è più complessa di quella postulata dalle recenti teorie. Particolarmente interessante, a ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] sintesi dei due approcci. Per esempio, con l'aumentare dellacomplessità dei modelli si può immaginare un automa di un sistema matematico minimo della selezione clonale e della produzione di anticorpi. Secondo la teoriadella selezione clonale ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] specificate dalla teoria economica. Se è fuor di discussione che nella stragrande maggioranza dei casi il singolo produttore e il singolo consumatore offrono e domandano frazioni così minuscole dell'offerta e della domanda complessive da non ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] una visione d'insieme a fronte dellacomplessità dei contesti e della specializzazione o delle crescenti differenziazioni all'interno della scienza e della tecnologia; in secondo luogo, il problema dello scarso consenso che regna sui criteri etici ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] , vol. LIX, col. 42). La posizione gelasiana, nota come 'teoriadelle due spade', legittima - in prima istanza - le pretese del potere paterni contro le pulsioni primarie (cioè contro il "complesso d'Edipo", che deve quindi essere sublimato).
I ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...