Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] pratiche dell’integrazione regionale, sia per la teoriadell’integrazione. Da una parte, pressoché ogni ambito della vita questo processo di accrescimento continuo dell’imbricazione politica e dellacomplessità istituzionale interna.
L’Unione ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] 1989, p. 7).
Le implicazioni normative derivanti dalla teoriadella formazione dei prezzi sui mercati finanziari sono molteplici. di elevato ammontare (elasticità). Le componenti del costo complessivo degli scambi includono le commissioni, i bolli e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] ripetutamente confrontati con le osservazioni.
La teoria lunare, più complessa, presentava particolari difficoltà. Tycho aveva tenuto conto di nuove irregolarità, sconosciute sino a quel momento. La sua teoriadella Luna servì da guida a Kepler ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] di un controllo centralizzato. Successivamente, venne proposta una teoria simile da P.A. Merton (Merton, 1953). di retroazione all'interno del sistema nervoso.
Il problema dellacomplessità meccanica è emerso dai primi studi sul controllo del ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] l'abilità di comprendere cose come la teoria quantistica, i buchi neri, la teoriadella relatività, pur non avendo di per R è una sequenza casuale?"
è indecidibile per il computer. La complessitàdelle proposizioni "R è casuale" e "R non è casuale" è ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] filo genesi viene designata come teoriadell'evoluzione o teoriadella discendenza), contraddice la tesi dello zoologo francese J.-E. de la totalità della differenziazione, della variazione, dellacomplessità, e della ricchezza della vita sulla Terra ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] pertanto necessario introdurre un numero maggiore di sfere. Nella teoriadelle sfere omocentriche di Eudosso (prima metà del 4° e le elevate pressioni non consentono la formazione di strutture complesse al suo interno. Si ritiene che al centro di ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] pari all'86% del flusso globale del paese. Il trasferimento complessivo di CO2 all'atmosfera da parte degli Stati Uniti d' e sottomessa. Di conseguenza si è affermata una teoriadella gestione dell'ambiente (economia) in cui questo è considerato un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] partire dai sintomi delle sezioni coniche); in ogni caso, la dimostrazione è tipica dellacomplessitàdelle Coniche.
Se qualitativo, il livello dell’‘applicazione della tecnica’, al massimo quindi all’applicazione dellateoriadelle coniche.
Mentre ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] «la teoria di Deng Xiaoping, l’importante pensiero delle tre rappresentanze e la visione scientifica dello sviluppo», dell’Unione e i nuovi leader cinesi) ha affrontato numerosi temi, segno della crescente interazione ma anche dellacomplessitàdelle ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...