Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] linguaggio stesso della società moderna.
A cavallo tra fine Ottocento e Novecento prende corpo una teoriadella moda, improntata , e ciò conferisce loro la capacità di gestire la complessità che il nuovo mercato richiede. Anche il processo opposto ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] quest’ultimo occupante lo spazio della ‘Ciambella’, antica aula circolare del complesso termale. Il disegno di progetto di Peruzzi per la successiva trattatistica e per la teoriadella prospettiva, ed è indubbio che il suo insegnamento senese ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] partire da una serie di composizione. Il calcolo dellacomplessità di un semigruppo finito, nel senso del minimo soltanto se è riconosciuto da un semigruppo aperiodico.
La teoriadelle varietà di linguaggi razionali si deve a Samuel Eilenberg ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] Cartan dimostrarono per primi, negli anni 1950-1951, che si tratta di uno strumento naturale nello studio dellateoriadelle funzioni complesse su una varietà complessa. Grosso modo, e per fare soltanto un esempio, un fascio utile è quello dei germi ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] diversi, perché appartenenti a livelli di complessità crescente del reale. Fraser (1987) dell'Universo a tre dimensioni e dell'assolutezza del tempo e dello spazio. La dinamica newtoniana restò valida solo come prima approssimazione; la teoriadella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] -14 e 236-37).
La prospettiva ecclesiologico-politica
A fronte dellacomplessità strutturale del Defensor pacis, che ha dato luogo a esiti erede degli imperatori romani in base alla teoriadella translatio imperii nella sua versione anticurialistica) ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] punto di vista dellacomplessità computazionale, su cui torneremo più avanti, si parla di complessità polinomiale di queste meno come la moltiplicazione. Con i sofisticati metodi dellateoria dei numeri si riesce attualmente a fattorizzare un numero ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] completa utilizzando la teoriadelle bande nei solidi, derivata dalla formulazione quantistica della struttura dell’atomo. Infatti, di produzione non si sono ancora realizzati a causa dellacomplessità dei processi e, non ultimo, degli elevati costi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] § 40).
Nel confronto della pittura con la poesia, questa duplicità e anche la complessità del discorso di Leonardo emergono » e sulla prospettiva come, al contempo, teoriadella rappresentazione e della visione. In entrambe, e come per tenere ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] ), con riduzione dei costi e, di contro, aumento dellacomplessità del sistema.
La redditività di un giacimento è infine transazioni (in un giorno di mercato si scambia in teoria più dell’intera produzione petrolifera di un anno) e rappresenta un ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...