Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] utilità ordinale è soltanto un caso particolare di una rappresentazione più generale delle preferenze stesse.
Data la complessità e il rigore formale della moderna teoria del comportamento del consumatore, non è possibile in questa sede approfondirne ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] o addirittura inclinata negativamente. La teoria keynesiana della preferenza per la liquidità appare inadeguata a interpretare la complessitàdella realtà.
Lo sviluppo degli intermediari finanziari e della gamma di passività e attività finanziarie ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] volta effettuato, attiva un meccanismo di riduzione dell'incertezza e dellacomplessità sociale (v. Luhmann, 1979). Esso reazione alla società di massa, come vorrebbe la teoriadell'alienazione politica. La prevalenza di fasce sociali deprivilegiate ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] osservazione, poiché qui egli cominciò ad avere una chiara idea dellacomplessità del mondo economico e interesse per lo studio dei fatti dalle opposizioni, ritenute su posizioni totalitarie (teoriadella "democrazia protetta"). Il C. partecipò ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] anche nell'uso comune) la psiche è intesa come il complessodelle funzioni e dei processi che danno all'individuo esperienza di sé , e anche a W. Harvey, che dimostrò la teoriadella circolazione del sangue.
Anche laddove gli uomini di scienza non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoriadelle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoriadelle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] diversi anni l'attenzione della maggior parte dei fisici da questa teoria misteriosa e complessa, apparentemente incapace di rivestire un ruolo adeguato nella descrizione della Natura.
Reinterpretazione come teoriadella gravità
Il Modello standard ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] a partire da una serie di composizione. Il calcolo dellacomplessità di un semigruppo finito, nel senso del minimo numero soltanto se è riconosciuto da un semigruppo aperiodico.
La teoriadelle varietà di linguaggi razionali si deve a Samuel Eilenberg ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] Health Act (1959) si era già compiuta una riforma complessiva del settore. Ebbe modo di osservarne le istituzioni a l’incarico di insegnamento di teoriadella personalità presso la facoltà di Magistero dell’Università di Roma La Sapienza. ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] tra 'fatti' e 'teoria'
Nella migliore tradizione dell'economia classica il proposito indiscutibilmente ambizioso dell'analisi delle interdipendenze strutturali è quello di studiare la realtà economica in tutta la sua complessità, accettando "un ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] costruttivi sono invece forniti sia dal teorema di Taylor sia dalla teoria dei polinomi ortogonali. Il primo assicura che se f∈Cn([a più livelli sono ottimali dal punto di vista dellacomplessità computazionale, in quanto per la risoluzione del ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...