Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] dei caratteri acquisiti. Darwin in particolare elabora una teoriacomplessa e rifinita dell’evoluzione biologica. Dai tempi di Darwin le scienze della vita sono progredite enormemente e la teoriadell’evoluzione è cambiata molto e in molti modi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] lettere a Mersenne del 1630 in cui espone la sua teoriadelle verità eterne Descartes compie un passo decisivo. Egli considera e di credere di riuscire a compierlo. La complessitàdell'atteggiamento di Descartes circa questo progetto baconiano è ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] rigorosa e relativamente semplice: essa si avvale dellateoriadella normalizzazione.
L'unico svantaggio del modello relazionale uno, ha come effetto quello di diminuire il traffico complessivo dei dati, riducendo così i costi di comunicazione e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] l'accettarono e si sforzarono incessantemente di farne comprendere la complessità. Malgrado tale celebrità, o forse proprio a causa di del dibattito con Einstein, tale questione dellateoriadella conoscenza si formula come un problema riguardante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] forme e queste leggi. Ma – e qui sta la complessitàdella proposta kantiana – questa attività del soggetto non vanifica la discussione egli provvede un nuovo impulso alla sua stessa teoriadella conoscenza. Nella prima Critica si era mostrato come ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] , durata e intensità. Inoltre l'applicazione dellateoria dei grafi permette di sviluppare i concetti fondamentali di densità, connessione e raggiungibilità, riferiti al reticolo nel suo complesso.
L'attenzione esclusiva ai rapporti informali ...
Leggi Tutto
Computazione, teoriadella
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] dei calcolatori a programma memorizzato. È questa l'origine dei due assi portanti dellateoriadella computazione, cioè la computabilità e la complessità di calcolo.
Il secondo problema di Hilbert sulla dimostrazione di compatibilità degli assiomi ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] e direzione variabili - con effetto medio complessivo generalmente trascurabile - i quali tendono a meccanismo di correzione stimato sulla base della relazione di lungo periodo. La teoriadella cointegrazione è estensibile senza difficoltà a ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] cui la teoriadell'attaccamento nella psicologia dello sviluppo, il riconoscimento dell'esistenza di vincoli nei processi di apprendimento, l'importanza del riconoscimento delle relazioni dialettiche tra i diversi livelli di complessità sociale, lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] di combinare, di un sicuro istinto così vicino alla teoriadella scoperta di cui parla Bacone nella caccia di Pan, e di umanità, ne rappresenta il momento più originale e più complesso; essa, infatti, non nasconde, anzi, per un verso mostra ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...