La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] natura dei problemi affrontati è assai varia: si va dalle complesse sequenze di reazioni che intervengono nei processi biologici, alla questi aspetti dei sistemi reattivi. La teoriadella velocità delle reazioni chimiche era già stata formulata nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] teoriadella conoscenza e in particolare quell’aspetto spesso ricordato come dottrina dell’illuminazione. La prima parte dell’opera, dedicata a una minuziosa analisi della in quegli anni si ha della situazione complessivadell’impero, si può ricordare ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] della ricerca e dell’istruzione, ma anche dell’economia, della politica e della cultura italiane: una visione neoilluminista, elitista e tecnocosmopolita della modernità, intesa in termini di gestione razionale e tecnocratica dellacomplessità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] parte integrante e cruciale, caratterizzato da interazioni e retroazioni complesse che coinvolgono l'oceano, l'atmosfera, la cosiddetta di 2000 m di profondità. La prima teoriadella circolazione abissale venne proposta nel 1960 dagli statunitensi ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] scientifica opinioni discordi. Il problema è reso più complesso dal fatto che anche qualora fosse scoperto un buco di periodo osservata è in effetti una delle verifiche sperimentali dellateoriadella relatività generale. Nel momento in cui le ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] coagulano dopo aver subito una collisione. Sulla base dellateoria formulata nel 1916 da Smoluchowski per interpretare l' Da un lato a causa dellacomplessità e della molteplicità dei fenomeni coinvolti e delle scale spaziali su cui vanno considerati ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] alla necessità di collegare l'analisi a qualche teoria generale; egli sottolinea, più semplicemente, la e con quali effetti".
Ancorché utile, questa esaltazione dellacomplessità comunicativa ha trascurato sistematicamente di porre in rilievo che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] Treatise on algebra (1830; seconda edizione ampliata in due volumi: 1842-1845) di fornire una sistemazione dellateoria dei numeri complessi e di quelli negativi, ricorrendo a una trattazione rigorosamente logica, di tipo assiomatico, che gli valse ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] impresa integrata è avvantaggiata, rispetto al complessodelle singole imprese specializzate, da 'economie .
Viner, J., Curve di costo e curve di offerta (1931), in Teoriadell'impresa e struttura economica (a cura di S. Lombardini), Bologna 1975, pp ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] dottrinaria di partenza) dalla pratica dell'allenamento sportivo, cioè dal complessodelle modalità attraverso le quali l'allenamento trova la sua attuazione e il suo svolgimento. La teoria moderna dell'allenamento sportivo si limita a evidenziare ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...